Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00035 presentata da NARDI MASSIMO (DEMOCRAZIA CRISTIANA-PARTITO SOCIALISTA) in data 13/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00035 presentata da MASSIMO NARDI martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.010 NARDI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: sempre più insistenti sono le notizie circa la creazione nella capitale di una cosiddetta area archeologica centrale per un progetto del comune di Roma, che richiederebbe l'affidamento in gestione di siti culturali statali, quali il Colosseo, i Fori romani-Palatino, la Domus aurea , le terme di Caracalla, da accorpare al complesso dell'area capitolina, già oggi sotto gestione comunale; l'area e i musei capitolini sono, poi, in realtà, per concessione comunale, gestiti dalla società privata Zetema; il sovrintendente archeologico di Roma ha, più volte, parlato pubblicamente di detto progetto -: se il Ministro interrogato sia al corrente del citato progetto e quale sia la sua posizione riguardo ad una tale eventuale iniziativa, in particolar modo circa la forma di gestione applicabile, ivi compresi il coinvolgimento dei privati, il ruolo partecipativo del ministero per i beni e le attività culturali e la sicurezza per i lavoratori, di ruolo e precari, della sovrintendenza archeologica di Roma di non essere posti in mobilità dall'attuale sede di servizio, mantenendo il posto di lavoro nel regime contrattuale statale. (3-00035)





 
Cronologia
lunedì 5 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Nassirya, in Iraq, un soldato italiano, impegnato nella missione militare “Antica Babilonia”, perde la vita in un attentato e altri quattro restano feriti.

martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.