Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00023 presentata da BUTTI ALESSIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/06/2006
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00023 presentata da ALESSIO BUTTI martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.008 BUTTI - Ai Ministri delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che: la strada statale Regina collega la città di Como, attraverso decine di comuni rivieraschi della sponda occidentale del Lario, alla Valtellina ed è quotidianamente percorsa da numerosi mezzi pesanti, anche autotreni ed autoarticolati di 18 metri, che molto spesso s'incrociano causando code interminabili e creando forti disagi ai lavoratori pendolari che risiedono soprattutto nei comuni che si affacciano sul Lago di Como; sarebbe opportuno un diretto intervento del Ministro competente in quanto da anni, almeno tre, si assiste ad uno sconfortante rimpallo delle responsabilità locali e la pazienza di residenti, operatori e turisti è messa sistematicamente a dura prova; alcuni Sindaci dei paesi della sponda occidentale del Lario, che insistono proprio sulla strada statale Regina, hanno prospettato al Prefetto di Como di adottare lo strumento delle fasce orarie, nelle quali consentire il transito dei mezzi pesanti, per risolvere rapidamente il problema; quella delle fasce orarie potrebbe essere veramente l'ultima possibilità d'intervento, per consentire un traffico scorrevole sulla statale Regina, dopo aver valutato attentamente le politiche delle piazzole di sosta e di scambio (su tutta la strada, liberandole da eventuali intralci quali cassonetti per l'immondizia, campane per la raccolta differenziata, parcheggi improvvisati, ecc.), di razionalizzazione del percorso stradale e dell'uso dei semafori cosiddetti intelligenti nei tratti più critici; anche le associazioni di categoria, in rappresentanza degli autotrasportatori, hanno manifestato una sostanziale disponibilità ad individuare sinergie utili con Prefettura, amministratori pubblici e ANAS per affrontare serenamente e proficuamente la questione, si chiede di conoscere: se non si ritenga opportuno coadiuvare in modo deciso la già meritoria ricognizione delle esigenze in campo operata dal Prefetto di Como individuando, anche con il concorso dell'ANAS, tutte le soluzioni utili a soddisfare le necessità di tutti i protagonisti della vicenda; quale sia l'opinione del Ministro competente in relazione alla istituzione delle citate fasce orarie di divieto di transito per i mezzi pesanti sulla strada statale Regina; quali altri esempi simili, riferiti all'adozione dello strumento delle fasce orarie su arterie problematiche per il transito del traffico pesante, siano noti al Ministro e quale sia stata la condotta assunta dal Governo per incentivare provvedimenti locali; quale sia l'opinione del Ministro in ordine all'istituzione delle seguenti fasce orarie di divieto di transito ai mezzi pesanti sulla statale Regina: dalle ore 7.00 alle ore 9.30 e dalle ore 17.00 alle ore 19.30; quale sia l'opinione del Ministro e dell'ANAS relativamente all'adozione di provvedimenti atti ad inibire ai mezzi pesanti, almeno quelli superiori ai 35 quintali di stazza, le strade del Lago di Como nelle fasce individuate dalle amministrazioni locali; quale sia l'opinione del Ministro in relazione alla possibilità di individuare un'area di sosta, che possa fungere da centro logistico per il trasferimento delle merci dagli autoarticolati ai mezzi più leggeri e quindi idonei al transito anche sulla statale Regina o nelle zone più impervie del nostro territorio e se, ad avviso del Ministro, un'area sia già disponibile a ridosso dell'autostrada A 9; quale sia la valutazione del Ministro in ordine alla ventilata volontà di richiedere provvedimenti anche per il transito dei pullman granturismo che, per dimensioni e scarsa agilità, potrebbero essere paragonati ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci. (3-00023)