Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00012 presentata da FIRRARELLO GIUSEPPE (FORZA ITALIA) in data 13/06/2006

Atto Senato Interpellanza 2-00012 presentata da GIUSEPPE FIRRARELLO martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.008 FIRRARELLO - Al Ministro dei trasporti - Premesso che: in più occasioni il Ministro in indirizzo ha dichiarato pubblicamente la sua contrarietà alla realizzazione del ponte sullo stretto di Messina, opera da lui ritenuta non necessaria; in particolare, immediatamente dopo il suo giuramento al Quirinale, il Ministro ha affermato che il ponte sullo stretto sarebbe "l'opera più inutile e dannosa che sia stata progettata in Italia negli ultimi cento anni"; anche in altre occasioni - quali ad esempio la visita a Lamezia Terme del 24 maggio 2006 - il Ministro ha ribadito che tale opera non rientra nelle priorità del Governo e che, anzi, la sua realizzazione distoglierebbe da una seria programmazione delle infrastrutture per il Mezzogiorno; tali dichiarazioni, riprese dalle agenzie di stampa e, con ampia risonanza, dalle principali testate giornalistiche, non sono mai state smentite dal Ministro né è stato parzialmente corretto il loro contenuto, si chiede di conoscere le motivazioni per le quali egli afferma che tale realizzazione sarebbe addirittura "la più dannosa che sia stata progettata in Italia". (2-00012)

 
Cronologia
lunedì 5 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Nassirya, in Iraq, un soldato italiano, impegnato nella missione militare “Antica Babilonia”, perde la vita in un attentato e altri quattro restano feriti.

martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.