Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00023 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 13/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00023 presentata da TOMMASO FOTI martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.010 FOTI e STRADELLA. - Al Ministro delle infrastrutture, al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: con decreto 3 aprile 2003 emanato dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti veniva assegnato alla Provincia di Alessandria il finanziamento di 1.000.000,00 di euro per il «recupero della cittadella militare di Alessandria», finanziamento finalizzato ad attività di progettazione per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale citato; veniva quindi predisposto uno studio di fattibilità per il recupero, la valorizzazione e il riuso del citato compendio e con delibera n. 408 dell'8 giugno 2005 la Giunta Provinciale di Alessandria approvava gli esiti del detto studio; con delibera della Giunta Provinciale di Alessandria n. 551 del 3 agosto 2005 veniva indetto un concorso internazionale di idee, in ambito comunitario, per il recupero e la valorizzazione del sito monumentale. Detto concorso prevedeva l'assegnazione di tre premi (rispettivamente pari a 120.000,00 euro - 80.000,00 euro - 50.000,00 euro, al lordo di oneri fiscali e previdenziali, ai tre concorrenti rispettivamente meglio classificati), oltre a rimborsi spesi di 5.000,00 euro cadauno agli altri concorrenti utilmente collocati in graduatoria, fino all'esaurimento del budget disponibile di 100.000,00 euro; il bando di concorso veniva pubblicato, secondo legge, nella Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e, per estratto, su diversi organi di stampa nazionali e locali; a seguito dell'esame della regolarità formale della presentazione dei plichi e del possesso dei requisiti di ammissione da parte dei concorrenti, tutte le 19 proposte pervenute erano ammesse al concorso d'idee in questione; con delibera della Giunta Provinciale di Alessandria n. 825 del 22 dicembre 2005 venivano modificati i criteri previsti dall'articolo 12 del disciplinare di gara per la nomina della giuria preposta alla valutazione nel merito delle proposte ideative pervenute; in ragione del Decreto di nomina del Presidente della Provincia di Alessandria (n. 342 del 14 marzo 2006) la giuria preposta alla valutazione delle proposte presentate si riuniva nelle sedute del 21 e 22 marzo 2006, pervenendo infine alla determinazione di non stilare alcuna graduatoria di merito in ragione della asserita «inadeguatezza delle proposte rispetto agli obiettivi perseguiti dal concorso»; di detta determinazione la Giunta Provinciale di Alessandria prendeva atto con delibera n. 333 del 17 maggio 2006, stabilendo di non assegnare i premi e i rimborsi spese previsti dal bando di concorso e rinviando a successivo provvedimento ogni conseguente determinazione in merito al reimpiego delle risorse economiche non utilizzate; invero l'Amministrazione Provinciale di Alessandria si era riservata nel bando disciplinante l'espletazione del concorso di idee che qui interessa la facoltà di non procedere all'espletamento della gara e/o all'assegnazione dei premi, ma la stessa era legata ad «eccezionali sopravvenuti motivi di pubblico interesse»; riesce difficile credere che a fronte di diciannove proposte presentate, che hanno impiegato complessivamente oltre 100 professionisti aventi curricula di rilievo, nessuna contenesse elementi meritevoli di considerazione -: se non ritenga di dovere richiedere alla Provincia di Alessandria, in ragione dell'assegnazione del contributo pubblico più sopra indicato, opportuni chiarimenti sull'intervenuta decisione di non assegnare i premi e i rimborsi spese previsti dal bando di concorso e quali urgenti iniziative intenda assumere al fine di non permettere che un contributo statale di 1.000.000,00 di euro resti inutilizzato. (5-00023)

 
Cronologia
lunedì 5 giugno
  • Politica estera ed eventi internazionali
    A Nassirya, in Iraq, un soldato italiano, impegnato nella missione militare “Antica Babilonia”, perde la vita in un attentato e altri quattro restano feriti.

martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.