Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00026 presentata da FOTI TOMMASO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 14/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00026 presentata da TOMMASO FOTI mercoledì 14 giugno 2006 nella seduta n.011 FOTI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. - Per sapere - premesso che: nonostante le precipitazioni dei giorni scorsi e le temperature ben al di sotto delle medie stagionali rilevate negli anni precedenti, il livello del Fiume Po è arrivato, all'idrometro di Cremona, a superare la quota di meno 7,35 metri sotto lo zero idrometrico, e all'idrometro di Polesine (Parma) ha toccato quota meno 3,97 metri; la situazione sopra rappresentata appare del tutto anomala atteso che la siccità non c'è ed è evidente: tuttavia, il suo perdurare rischia di compromettere il «sistema del Po», con conseguenze pesanti sia sotto il profilo ambientale che economico; la più volte auspicata «navigabilità del Po», se dovessero sistematicamente ripetersi situazioni analoghe a quella qui rappresentata, rischia di continuare a rimanere una chimera e ciò nonostante il pressoché unanime pronunciamento sull'utilità della stessa da parte di tutte le forze politiche -: se non ritenga di dovere urgentemente assumere ogni utile iniziativa volta a consentire l'individuazione delle cause che hanno provocato questa vera e propria secca del Po, richiedendo in particolare all'Autorità di bacino e all'AIPO di volersi immediatamente attivare per accertare se la rappresentata situazione non dipenda quasi esclusivamente dall'omesso rilascio delle previste quantità d'acqua da parte dei gestori dei bacini idroelettrici. (5-00026)

 
Cronologia
martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.