Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00055 presentata da PORETTI DONATELLA (LA ROSA NEL PUGNO) in data 15/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00055 presentata da DONATELLA PORETTI giovedì 15 giugno 2006 nella seduta n.012 PORETTI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: la legge n. 219 del 21 ottobre 20005, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 27 ottobre 2005, n. 251 (legge n. 219 del 2005) detta norme in merito alle attività trasfusionali ed alla produzione nazionale degli emoderivati e disciplina, tra l'altro, le attività riguardanti le cellule staminali emopoietiche autologhe, omologhe e cordonali; in virtù dell'articolo 27 della legge n. 219 del 2005, commi 1 e 2, è abrogata la legge n. 107 del 4 maggio 1990 ma restano vigenti i decreti di attuazione della stessa fino alla data di entrata in vigore dei decreti di attuazione della legge n. 219 del 2005; in attesa dell'emanazione dei citati decreti di attuazione della legge n. 219 del 2005, la recente Ordinanza del Ministero della salute del 13 aprile 2006 «Misure urgenti in materia di cellule staminali da cordone ombelicale», vieta l'istituzione di banche per la conservazione di sangue da cordone ombelicale presso strutture sanitarie private anche accreditate ed ogni forma di pubblicità alle stesse connessa; allo stato, la conservazione di sangue da cordone ombelicale è consentita presso le strutture pubbliche, ma, nonostante il riconoscimento unanime sull'importanza delle cellule staminali ricavate dal sangue del cordone ombelicale, in Italia sono molto pochi gli ospedali attrezzati per la raccolta e la conservazione di sangue da cordone ombelicale; alla luce di quanto sopra, nella maggior parte dei casi le cellule staminali da cordone ombelicale non vengono raccolte, ma eliminate senza possibilità di future utilizzazioni; l'articolo 10, comma 3, della legge n. 219 del 2005 stablisce che «entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Ministro della salute, con proprio decreto, predispone un progetto per l'istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di cordoni ombelicali ai fini di trapianto, nonché programmi annuali di sviluppo delle relative attività, individuando le strutture trasfusionali pubbliche e private idonee sulla base di specifici accreditamenti»; il citato termine di nove mesi dalla data di entrata in vigore della legge n. 219 del 2005 è prossimo alla scadenza -: quali siano i tempi previsti dal Governo per l'emanazione del decreto per l'istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di cordoni ombelicali ai fini di trapianto ai sensi dell'articolo 10, comma 3, della legge n. 219 del 2005; sulla base di quali requisiti e presupposti, nel rispetto delle normative nazionali e comunitarie in materia, verranno individuate le strutture private idonee ad essere accreditate per la conservazione di cordoni ombelicali ai fini di trapianto.(3-00055)





 
Cronologia
martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.