Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00029 presentata da CORDONI ELENA EMMA (L' ULIVO) in data 15/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00029 presentata da ELENA EMMA CORDONI giovedì 15 giugno 2006 nella seduta n.012 CORDONI. - Al Ministro delle comunicazioni, al Ministro del lavoro e della previdenza sociale. - Per sapere - premesso che: il management aziendale del quotidiano La Nazione ha deciso di cambiare il contratto per i collaboratori riducendo i compensi ed introducendo un tetto massimo di 50 articoli al mese; sono state infatti introdotte tre fasce di pagamento, rispettivamente da due, cinque, sei e sette euro a seconda della lunghezza del testo degli articoli e per le notizie o gli articoli eccedenti il tetto di 50 pezzi mensili viene riconosciuto solo un compenso lordo di due euro; queste nuove condizioni economiche sono entrate in vigore il 20 aprile 2006, senza però che i collaboratori interessati abbiano firmato i relativi contratti; gli incontri tra azienda e sindacati non hanno portato ad alcun risultato ed i collaboratori della testata hanno effettuato uno sciopero in data 29 maggio 2006 -: se non ritenga necessario attivarsi affinché vengano riconosciuti ai collaboratori del giornale La Nazione i compensi economici fissati dal tariffario emanato dall'Ordine dei Giornalisti. (5-00029)

 
Cronologia
martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.