Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00059 presentata da BELLILLO KATIA (COMUNISTI ITALIANI) in data 20/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta orale 3-00059 presentata da KATIA BELLILLO martedì 20 giugno 2006 nella seduta n.013 BELLILLO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: il decreto ministeriale 21 dicembre 2004 ha indetto il Concorso interno a 1640 posti per la nomina alla qualifica di Vice Sovrintendente della Polizia di Stato e prevede la possibilità di rideterminare la ripartizione provinciale delle sedi, dato che quella pubblicata nel bando stesso risale alle esigenze al 31 dicembre 2000; l'eventuale rideterminazione della ripartizione provinciale, dando la possibilità di rientrare nella provincia di provenienza a tutti coloro che comunque ne faranno richiesta, comporterebbe un notevole risparmio economico per la pubblica amministrazione valutabile in circa 6 milioni di euro di sole spese vive (indennità di trasferimento, ex legge 100 ora legge 86/2001, eccetera); il trasferimento fuori provincia di centinaia di poliziotti, mediamente di 35 anni di età e 15 anni di servizio, comporterebbe agli stessi gravi disagi personali e familiari. L'attuale ripartizione dei posti nelle varie province penalizzerebbe infatti tantissimi vincitori di concorso, che dovranno abbandonare la propria famiglia per prendere servizio in città distanti anche centinaia di chilometri -: se non ritiene che una concreta ridistribuzione delle sedi, in tutte le province d'Italia, effettuata sugli effettivi posti vacanti alla data attuale, comporterebbe un atto di giustizia per il personale ed un risparmio notevole per l'Amministrazione. (3-00059)

 
Cronologia
martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.