Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00281 presentata da MIGLIORI RICCARDO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 20/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00281 presentata da RICCARDO MIGLIORI martedì 20 giugno 2006 nella seduta n.013 MIGLIORI. - Al Ministro per i beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: il comitato fucecchiese «per la Piazza G. Montanelli grande» in data 15 novembre 2005 ha inoltrato all'ufficio ispezioni del Ministero richiesta di verifica circa l'esatta ed effettiva rispondenza dei lavori in corso in tale piazza di Fucecchio rispetto alla relativa variante di ristrutturazione urbanistica di fabbricato polifunzionale rilasciata dal suddetto Comune; a seguito di tale istanza, in data 1 dicembre 2005 il competente Ispettorato del Ministero ha richiesto alla Soprintendenza per i Beni Architettonici di Firenze gli interventi dalla stessa esercitati in merito «per valutare o meno la necessità di diretti accertamenti» -: se non si reputi necessario ed urgente procedere a verifica d'accertamento circa la congruità delle attività edilizie in corso nella secentesca Piazza Montanelli di Fucecchio rispetto alle prescrizioni della relativa autorizzazione urbanistica. (4-00281)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata martedì 19 settembre 2006 nell'allegato B della seduta n. 037 All'Interrogazione 4-00281
presentata da MIGLIORI Risposta. - In merito a quanto richiesto dall'interrogante, si riferisce quanto segue. Con decreto del 4 marzo 2003, l'immobile denominato «ex Teatro Pacini», sito nella piazza Montanelli, è stato assoggettato alla disciplina di tutela indiretta ai sensi dell'allora vigente articolo 49 del decreto legislativo n. 490 del 1999 (oggi articolo 45 del decreto legislativo n. 42 2004). Con tale provvedimento sono state prescritte, per il suddetto immobile, le distanze, le misure e le altre norme dirette a tutelare l'integrità, la prospettiva, la luce nonché le condizioni di ambiente e decoro in relazione agli altri beni immobili presenti nella Piazza, quali il complesso ecclesiastico denominato «Santuario della Madonna delle Vedute», il monumento a Giuseppe Montanelli, e la «Caserma dei Carabinieri» ovvero «Vecchio Circolo Liberty», per i quali era stato dichiarato il particolare interesse storico artistico, ai sensi dell'articolo 5 del citato decreto legislativo n. 490 del 1999. Per quanto sopra, il progetto per la realizzazione di un edificio polivalente previsto all'interno dell'area denominata dell' ex Teatro Pacini è stato sottoposto all'approvazione della Soprintendenza per i beni architettonici ed il paesaggio di Firenze che ha rilasciato nulla osta in data 21 aprile 2004 e, a seguito di presentazione della Variante 2 al progetto medesimo, ulteriore nulla osta in data 22 luglio 2005. Entrambi i citati provvedimenti di approvazione, tuttavia, sono condizionati all'acquisizione di ulteriori indicazioni progettuali nonché al rispetto di puntuali prescrizioni e limiti (relativi all'incremento volumetrico complessivo ed ai materiali e finiture di rivestimento) indicati dalla Soprintendenza in coerenza ed in attuazione di quanto previsto nel provvedimento di vincolo di tutela indiretta adottato con decreto 4 marzo 2003. Al di fuori di tali previsioni e della costante sorveglianza e controllo della Soprintendenza a tal fine, non residuano ulteriori profili di competenza del Ministero per i beni e le attività culturali in ordine ad eventuali difformità riguardanti le concessioni edilizie, l'accertamento delle quali è evidentemente rimesso alle Amministrazioni locali. Il Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali: Andrea Marcucci.



 
Cronologia
martedì 13 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato respinge le tre mozioni presentate dall'opposizione contro la decisione del Ministro dell'Università e della ricerca Mussi di ritirare l'adesione italiana alla dichiarazione etica europea contro la ricerca sulle cellule staminali.

domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.