Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00326 presentata da MINARDO RICCARDO (FORZA ITALIA) in data 27/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00326 presentata da RICCARDO MINARDO martedì 27 giugno 2006 nella seduta n.014 MINARDO. - Al Ministro dell'istruzione. - Per sapere - premesso che: risulta all'interrogante che le numerose lamentele e gli allarmismi avanzati dai genitori degli alunni delle scuole materne, elementari e medie, che fanno parte dell'Istituto comprensivo «Emanuele Ciaceri» di Modica (Ragusa), relativi a non ben chiari atteggiamenti, da parte dell'attuale dirigente scolastico di ostruzionismo nei confronti di ogni iniziativa o progetto didattica intrapreso dagli insegnanti; il comportamento del dirigente scolastico, secondo l'interrogante, il più delle volte non è stato rispettoso nei confronti degli operatori scolastici, genitori ed alunni dell'istituto comprensivo ed è emerso l'intento di frapporre ostacoli di ogni tipo a qualsiasi iniziativa didattica; nello scorso mese di aprile è stato inviato un ispettore da parte dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia per verificare tutta la situazione di cui ad oggi non si sa nulla; il dirigente scolastico ha fatto domanda di proroga per altri due anni di attività scolastica; inoltre, sulla persona del dirigente scolastico grava una condanna passata in giudicato -: se il Governo intenda adottare provvedimenti che facciano chiarezza su tutte le vicende che in questi anni hanno caratterizzato l'attività del dirigente scolastico frequentemente, a giudizio dell'interrogante, contrassegnata da episodi in netto contrasto con la figura e le funzioni ricoperte; qualora tale quadro negativo fosse confermato, se ritenga di rimuovere ed esonerare da qualsiasi carica presso la scuola il dirigente sopraccitato e di bloccare la domanda di proroga di due anni di attività scolastica; quali siano i contenuti della relazione ispettiva considerato che alla richiesta di accesso alla medesima è stato opposto un rifiuto, con una lettera del 7 giugno inviata alle insegnanti, giustificata dal fatto che si tratta di un procedimento tra amministrazione scolastica e soggetto nei cui confronti si svolge l'ispezione. (4-00326)

Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 14 gennaio 2008 nell'allegato B della seduta n. 265 All'Interrogazione 4-00326
presentata da MINARDO Risposta. - Nell'interrogazione in esame viene fatto presente che nell'Istituto comprensivo «Emanuele Ciaceri» di Modica (Ragusa) esiste una situazione di conflittualità tra l'attuale dirigente e altre componenti della comunità scolastica e che tale situazione, secondo quanto rappresentato, sarebbe da attribuire al dirigente scolastico; a questo proposito, l'interrogante lamenta che ad alcuni interessati sarebbe stato denegato l'accesso alla relazione ispettiva presentata dall'ispettore incaricato dal Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia. A tale riguardo, si comunica quanto segue. Il Direttore scolastico regionale per la Sicilia, tenuto conto delle risultanze ispettive, ha invitato il dirigente scolastico in parola a fornire per iscritto le proprie controdeduzioni informandolo che la contestazione di addebiti era finalizzata all'eventuale avvio della procedura di valutazione e per l'acquisizione di elementi conoscitivi ai fini del rinnovo dell'incarico dirigenziale. Le controdeduzioni presentate dall'interessato sono state in parte ritenute valide dal Direttore scolastico regionale; questi, tuttavia, emergendo dalla relazione ispettiva una certa difficoltà del dirigente in parola ad intrattenere rapporti sereni, ha ritenuto di ricordare al medesimo che tra i doveri dei dirigenti scolastici assume particolare rilevanza l'impegno a porre in essere una strategia di più ampio respiro in cui si fondono capacità amministrative e conoscenza delle norme, ma anche capacità relazionali e comunicative nel conseguimento di obiettivi di efficienza e di efficacia dell'azione didattica ed educativa. Quanto, poi, alla domanda di proroga per altri due anni del collocamento a riposo, il Direttore scolastico regionale ha comunicato che l'interessato nel decorso anno scolastico ha effettivamente richiesto il mantenimento in servizio per due anni oltre i limiti di età previsti; l'Amministrazione lo ha dovuto concedere in quanto l'articolo 16 del decreto legislativo n. 503 del 1992 - trasfuso nel comma 5 dell'articolo 509 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, approvato con decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994 - non prevede alcuna valutazione discrezionale in merito all'accoglimento di tali domande da parte dell'Amministrazione stessa. Il Viceministro della pubblica istruzione: Mariangela Bastico.



 
Cronologia
domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.

mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.