Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00032 presentata da MINARDO RICCARDO (FORZA ITALIA) in data 27/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00032 presentata da RICCARDO MINARDO martedì 27 giugno 2006 nella seduta n.014 MINARDO e MISURACA. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: l'andamento negativo relativamente ai prezzi orticoli dove in particolare per il pomodoro varietà «ciliegino» si registrano prezzi che all'origine vanno da 20 centesimi al chilo e che poi il consumatore paga 4 euro; tutto ciò ha suscitato forti preoccupazioni fra i produttori locali della provincia di Ragusa, patria della produzione di ciliegino, per la forte speculazione sui prezzi da parte della grande distribuzione; l'enorme divario esistente tra i prezzi dei mercati iblei e quelli del nord comporta perdite economiche per i produttori ortofrutticoli e i commissionari che non riescono a coprire i costi di produzione, con conseguenze che si ripercuotono sul consumatore finale; inoltre, che oramai tutta la situazione è esasperante in quanto questa forbice ingiustificata dei prezzi alla produzione e quelli al consumo sta portando ad un vero e proprio dramma esistenziale dell'agricoltura non solo di quella iblea ma di tutta la Sicilia -: se il Governo intende adottare iniziative normative volte a prevedere un prezzo intermedio per agevolare sia i produttori che i consumatori; se non ritenga opportuno adottare iniziative normative finalizzate ad introdurre una maggiore vigilanza sulla grande distribuzione e sui passaggi intermedi dei prodotti che arrivano ai grandi mercati ed a stabilire un prezzo minimo di vendita da parte dei produttori ed un prezzo massimo per la grande distribuzione; se intenda adottare iniziative normative per bloccare l'ingresso di prodotti provenienti da altri paesi evitando un'ingiusta concorrenza con le produzioni italiane che sono di elevata qualità.(5-00032)

 
Cronologia
domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.

mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.