Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00345 presentata da BOCCI GIANPIERO (L' ULIVO) in data 27/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00345 presentata da GIANPIERO BOCCI martedì 27 giugno 2006 nella seduta n.014 BOCCI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: la ripresa di un vigoroso percorso di crescita e di sviluppo rappresenta una assoluta priorità dell'azione di Governo, da realizzare insieme con il riequilibrio dei conti pubblici e con misure di equità sociale; la dimensione locale dello sviluppo, sia nelle sue potenzialità come nelle sue criticità, appare centrale al fine della crescita complessiva del Paese e della sua competitività nel mercato globale; nell'ultimo decennio le politiche dello sviluppo territoriale si sono caratterizzate per la messa in campo dei vari strumenti della programmazione negoziata (Intese istituzionali di programma, Accordi di programma quadro, Patti territoriali, Contratti d'Area); tali politiche e strumenti nella loro concreta esperienza attuativa hanno mostrato importanti potenzialità positive, insieme a rilevanti limiti progettuali e lentezze procedurali; il programma di Governo indica le linee di un nuovo modello di governance per le politiche di sostegno alla competitività e allo sviluppo: modello che punta a rafforzare e qualificare le capacità di programmazione in termini di progettualità selettiva, con il rilancio del partenariato pubblico-privato attraverso la concertazione e con il coordinamento tra i livelli di competenza nazionali e territoriali -: quale sia lo stato di attuazione dei diversi strumenti della programmazione negoziata nonché i dati, in termini di investimenti e di occupazione, delle iniziative produttive sorte con il loro sostegno; quali siano gli indirizzi del Governo sulle prospettive di tali politiche e strumenti di intervento, i correttivi che il Governo ritiene opportuno introdurre, ovvero le strategie e strumenti alternativi da adottare; quali siano le intenzioni del Governo per una organica rivisitazione della specifica normativa (legge n. 662 del 1996) ovvero per un adeguamento e rifinanziamento delle leggi di supporto a tali politiche (legge n. 181 del 1989, legge n. 488 del 1992, eccetera), prevedendo comunque il mantenimento di strumenti di carattere negoziale e valutativo (i contratti di programma), puntando al pieno coinvolgimento e responsabilizzazione delle autonomie e delle classi dirigenti locali; quali siano gli indirizzi di Governo per la redazione del Documento Strategico Nazionale nel rispetto dei tempi e delle procedure della programmazione dell'Unione europea per il periodo 2007-2013. (4-00345)

 
Cronologia
domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.

mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.