Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00040 presentata da MARGIOTTA SALVATORE (L' ULIVO) in data 28/06/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00040 presentata da SALVATORE MARGIOTTA mercoledì 28 giugno 2006 nella seduta n.015 MARGIOTTA. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che: una recente ricerca dell'Istituto Tagliacarne, presentata da Unioncamere, relativa alla dotazione infrastrutturale delle singole province, mostra con tutta evidenza un'Italia divisa in due; fatta 100 la media nazionale, le province sono divise in 5 classi, e la maggior parte delle Regioni meridionali ricadono nella prima, con un valore compreso tra 24,81 e 63,612, molto inferiore cioè al dato nazionale; entrambe le province di Potenza e Matera, e dunque l'intera Basilicata, rientrano nella classe a maggior deficit infrastrutturale rispetto al resto del Paese, con ovvie conseguenze sulle politiche di sviluppo regionale; è evidente una allarmante situazione finanziaria, che mette a rischio il completamento di opere già avviate, e rende complesso l'avvio di opere ancora in fase di progettazione; in particolare, con riferimento alla sola legge obiettivo, oltre 100 opere risultano attualmente oggetto di una specifica delibera CIPE, per un investimento valutato per la loro realizzazione di circa 90 miliardi di euro, mentre l'ammontare totale delle risorse stanziate è pari a 24 miliardi di euro; la Basilicata necessita di importanti interventi di infrastrutturazione viaria, ricompresi nell'Accordo di programma sottoscritto ai sensi della legge obiettivo, alcuni già oggetto di delibera CIPE (SA-RC, SS106 Ionica - Variante di Nova Siri), altri ancora in fase di studio di fattibilità, o di progetto preliminare -: se ritiene che, risultando necessario definire priorità, esse vadano stabilite, tra l'altro, tenendo presente l'obiettivo di redistribuire le risorse economiche in modo anzitutto da attenuare gli enormi equilibri tra territori ad alto grado di infrastrutturazione ed altri (Mezzogiorno e Basilicata) con gravi deficit infrastrutturali. (5-00040)





 
Cronologia
domenica 25 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    26 milioni di elettori (52 % degli aventi diritto) si recano alle urne per esprimere il proprio voto sul referendum costituzionale per la modifica della parte seconda della Costituzione. Il 61,29% degli elettori respinge la modifica.

mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 4 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.2000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.379 di conversione del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.