Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00048 presentata da LEO MAURIZIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 04/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00048 presentata da MAURIZIO LEO martedì 4 luglio 2006 nella seduta n.018 LEO e BONO. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: l'Amministrazione finanziaria ha proceduto alla iscrizione a ruolo di tutti i tributi sospesi per effetto dei provvedimenti agevolativi legati al sisma del 1990, che colpì le province di Siracusa, Ragusa e Catania che comportarono la sospensione dei pagamenti per IVA e imposta sul reddito degli esercizi fiscali 1990, 1991 e 1992; l'emissione dei ruoli per gli anni citati è stata fatta a tappeto per tutti i contribuenti, senza distinzione tra chi aveva onorato l'obbligazione tributaria, rispetto a chi non aveva assolto i suoi doveri; tale comportamento appare del tutto ingiustificato, poiché non si comprendono le ragioni per le quali la pubblica amministrazione non dovrebbe essere a conoscenza della situazione tributaria dei singoli cittadini, i quali, peraltro, a distanza di tanti anni, si trovano nella materiale impossibilità di procedere al recupero delle prove documentali dell'avvenuto pagamento dei tributi dovuti; in seguito alle disposizioni introdotte nella legge finanziaria del 2003, a tutti coloro che non avevano effettuato alcun versamento è stato concesso di procedere all'estinzione residua di ogni obbligazione connessa ai tributi del triennio '90-'92, con il pagamento unicamente del 10 per cento del carico tributario originario; l'iniziativa dell'Amministrazione finanziaria sembra oggettivamente colpire i contribuenti che a suo tempo avevano assolto regolarmente le obbligazioni tributarie, i quali, a 16 anni di distanza dai fatti, non avendo l'obbligo di conservare le attestazioni di pagamento, si vedono costretti a pagare due volte ciò che ad altri contribuenti è stato consentito di pagare solo per un decimo; tutto questo, oltre che sommamente ingiusto, appare perfino grottesco, considerato che si sta verificando in quanto l'Amministrazione finanziaria dello Stato non sarebbe in grado di conoscere i contribuenti che hanno assolto correttamente le loro obbligazioni, rispetto a quelli che le hanno evase -: se ritenga legittimo e corretto il comportamento dell'Amministrazione finanziaria che, secondo l'interrogante, scarica le proprie contraddizioni sugli incolpevoli e indifesi contribuenti delle tre province di Siracusa, Ragusa e Catania e quali iniziative intende adottare per ripristinare le più elementari condizioni di correttezza e legalità. (5-00048)





 
Cronologia
mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 4 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.2000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.379 di conversione del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Paolo Maria Napolitano giudice della Corte costituzionale.