Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00049 presentata da FOGLIARDI GIAMPAOLO (L' ULIVO) in data 04/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00049 presentata da GIAMPAOLO FOGLIARDI martedì 4 luglio 2006 nella seduta n.018 FOGLIARDI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: risultano numerosi i casi di società di recente costituzione che, non avendo potuto svolgere la propria attività per lunghi periodi dell'anno, ad esempio a causa della mancata agibilità dei locali nei quali l'attività stessa avrebbe dovuto aver luogo, rischiano di essere considerate dall'Amministrazione finanziaria alla stregua di società non operative, applicandosi pertanto nei loro confronti la normativa fiscale prevista per tali soggetti dall'articolo 30, commi da 1 a 7, della legge n. 724 del 1994, come sostituiti dall'articolo 3, comma 37, della legge n. 662 del 1996; l'applicazione di tale regime tributario, il quale prevede l'applicazione di metodi induttivi di determinazione del reddito imponibile, risulta evidentemente gravoso per molti operatori i quali, oltre a subire il danno derivante dal ritardo con il quale possono dare avvio all'attività, per ragioni indipendenti dalle loro scelte imprenditoriali, si trovano a subire le conseguenze di un trattamento fiscale deteriore; un'interpretazione siffatta della disciplina appena richiamata risulterebbe del resto in contrasto con la ratio della norma, la quale è finalizzata a disincentivare fenomeni elusivi o di evasione, e non certo a colpire gli operatori economici che già si trovano a dover fronteggiare le numerose difficoltà insite nell'avvio dell'attività; tale problematica appare tanto più grave con riferimento alle società operanti nel settore turistico-alberghiero, le quali, sebbene non abbiano necessariamente carattere di stagionalità, concentrano generalmente la propria attività soprattutto nei mesi estivi -: se non ritenga opportuno chiarire, in via interpretativa, se la disciplina relativa alle società non operative di cui all'articolo 30, commi da 1 a 7, della legge n. 724 del 1994, trovi applicazione, anche successivamente al primo periodo d'imposta, nei confronti di quelle società di recente costituzione che, per ragioni burocratiche, non sono in condizione di dare corso normalmente alla propria attività, e che pertanto conseguono ricavi inferiori a quelli previsti dal comma 1 del citato articolo 30 della legge n. 724.(5-00049)





 
Cronologia
mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 4 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.2000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.379 di conversione del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Paolo Maria Napolitano giudice della Corte costituzionale.