Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00046 presentata da GIORGETTI ALBERTO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 04/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00046 presentata da ALBERTO GIORGETTI martedì 4 luglio 2006 nella seduta n.018 ALBERTO GIORGETTI. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. - Per sapere - premesso che: nel solo mese di giugno nella città di Verona è stato superato, per undici giorni consecutivi, il limite di legge del Pm10, le cosiddette polveri sottili; da recenti rilevazioni scientifiche Verona è risultata la prima nella triste classifica delle città più sporche della penisola con una concentrazione media annuale di Pm10 pari al 61,1 per cento; la città scaligera nella suddetta classifica si colloca addirittura prima delle città metropolitane; secondo uno studio operato in Italia dall'Organizzazione mondiale della sanità, specializzato in salute ed ambiente, le polveri sottili, attestate su altissimi livelli come quelli riscontrati a Verona, comporterebbero più di ottomila vittime all'anno; l'inquinamento dell'aria provoca decine di migliaia di decessi all'anno per ictus, tumore al polmone, infarti ed altri disturbi significativi; l'amministrazione comunale di Verona non sta intervenendo in alcun modo per limitare il grave problema di sanitario ed ambientale; il caldo di questo periodo favorisce indubbiamente l'aumento della concentrazione del Pm10; ormai è accertato che i provvedimenti assunti dall'amministrazione comunale scaligera, per pochi mesi e durante il periodo invernale, non hanno prodotto alcun beneficio per gli abitanti di Verona; la presenza di arterie autostradali assai importanti che fanno di Verona il principale crocevia di un traffico sostenuto, contribuiscono in modo significativo all'aumento del livello delle polveri sottili -: quali iniziative intenda adottare per favorire un maggior rigore nei provvedimenti delle amministrazioni comunali, regionali e degli enti privati direttamente coinvolti nel problema dell'inquinamento.(5-00046)





 
Cronologia
mercoledì 28 giugno
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.1000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.325 di conversione del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

martedì 4 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 1 contrario, l'emendamento 1.2000, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.379 di conversione del decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei Ministeri, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Paolo Maria Napolitano giudice della Corte costituzionale.