Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00069 presentata da GIULIETTI GIUSEPPE (L' ULIVO) in data 07/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00069 presentata da GIUSEPPE GIULIETTI venerdì 7 luglio 2006 nella seduta n.021 GIULIETTI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: in data 22 luglio 2005 la Società editrice Italia Oggi Editori - Erinne Srl veniva condannata dal Tribunale del lavoro di Milano, con sentenza provvisoriamente ma immediatamente esecutiva, nella causa intentata dal signor Ugo Degl'Innocenti, giornalista, licenziato ingiustamente nel novembre 2001. Alla Società veniva ordinato l'immediato reintegro del giornalista nel posto di lavoro, nonché il pagamento di tutti gli stipendi arretrati e il risarcimento dei danni da dequalificazione professionale subiti; la Società editrice, controllata da una Cooperativa e partecipata dalla Società Class Editori Spa, ha ricevuto negli ultimi tre anni, come anche nei precedenti, un contributo erogato dal Dipartimento Informazione ed Editoria della Presidenza del Consiglio, superiore a 5 milioni di euro e, dai bilanci depositati dalla Società presso il Garante per le Comunicazioni, risulta una situazione di piena solvibilità; a tutt'oggi la Società non solo non ha ritenuto di ottemperare ad alcuna parte della sentenza, ma non ha neanche avviato alcun contatto col ricorrente, nonostante l'intervento dell'Associazione Lombarda dei Giornalisti e della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e nonostante sia stato avviato un provvedimento disciplinare nei confronti del Direttore responsabile, Paolo Panerai, da parte del Consiglio regionale dell'Ordine dei giornalisti della Lombardia; il signor Degl'Innocenti è tutt'ora disoccupato e, paradossalmente, proprio per l'auspicato reintegro sancito dalla Magistratura, sotto il vincolo d'esclusiva per la testata Italia Oggi e non ha alcuna fonte di reddito; stesso trattamento è stato riservato alla sentenza di reintegro di un altro giornalista, Paolo Menon, licenziato ingiustamente da un'altra testata dello stesso Gruppo Class, di cui Paolo Panerai, è azionista di maggioranza, vicepresidente e amministratore delegato; secondo l'interrogante appare giuridicamente ed eticamente assurdo che possa ottenere un sostegno dallo Stato chi dimostra di non riconoscere e rispettare le istituzioni e le norme legislative dello Stato stesso e che un editore, nominato Cavaliere del Lavoro nel 2003, ignori il vincolo derivante dall'Ordine al «Merito del Lavoro» di un impegno etico e sociale volto al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese e ignori sentenze della Magistratura della Repubblica italiana -: se nel processo di ammissione alle erogazioni a sostegno dell'editoria, non ritenga di dover subordinare tali erogazioni anche alla verifica del rispetto, da parte dei beneficiari, sia delle regole in materia di legislazione del lavoro sia delle disposizioni di altri Organi istituzionali, come, ad esempio, la Magistratura. (5-00069)





 
Cronologia
mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Paolo Maria Napolitano giudice della Corte costituzionale.

martedì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Franco Bile è eletto Presidente della Corte costituzionale.