Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00054 presentata da NARDINI MARIA CELESTE (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 10/07/2006

Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00054 presentata da MARIA CELESTE NARDINI lunedì 10 luglio 2006 nella seduta n.014 NARDINI - Al Ministro della difesa - Premesso che: nel gennaio 2006 venivano ridotti drasticamente i finanziamenti dei capitoli di bilancio relativi alle attività di pulimento e manovalanza nei Reparti/Enti della Difesa in ragione, rispettivamente, del 50% e del 95%, oltre ai capitoli relativi alle mense e al pagamento degli stipendi per i docenti civili nelle scuole militari; nella legge 23 febbraio 2006, n. 51 (conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 dicembre 2005, n. 273), venivano integrati i finanziamenti per il Ministero della difesa di 200 milioni di euro che dovevano essere ripartiti tra le diverse Forze armate, nei relativi capitoli di spesa, con decreto del Ministro della difesa; per le attività di manovalanza e pulizia c'è stata una piccola integrazione dei relativi capitoli, ma essa non copre minimamente le esigenze esistenti: basti pensare che per la manovalanza, a fronte di 5.000.000,00 euro che sarebbero stati necessari per l'anno 2006 ne sono stati stanziati 500.000, cui è stato in seguito aggiunto un milione di euro per un totale di 1.500.000,00 euro; gli stessi Organi dirigenti periferici di Taranto, nei diversi incontri tenuti sull'argomento in Prefettura, hanno dichiarato di non sapere se tali integrazioni fossero dovute ai finanziamenti previsti nella legge su menzionata; ad oggi i lavoratori interessati alle attività di pulimento e manovalanza lavorano con orari fortemente ridotti (circa il 50%), mentre altri ancora aspettano di essere riassorbiti sul loro posto di lavoro. Tra l'altro, tali condizioni sono ulteriormente aggravate dalla gestione discrezionale fatta dalle aziende che forniscono il servizio, in particolare nella distribuzione delle ore di lavoro; in una situazione analoga si trovano i docenti civili di Mariscuola Taranto, i quali svolgono la loro attività didattica su 12 ore settimanali (anziché le 18 precedenti), con gravi ricadute sul reddito, si chiede di sapere: se i fondi previsti all'art. 4- quater della legge sopra citata siano stati effettivamente assegnati al Ministero della difesa; se si sia provveduto alla ripartizione dei fondi e con quali criteri; in caso negativo, quali provvedimenti il Ministro in indirizzo intenda assumere al fine di trovare una soluzione ai problemi dei lavoratori e delle lavoratrici dei settori interessati al ridimensionamento. (3-00054)





 
Cronologia
mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Paolo Maria Napolitano giudice della Corte costituzionale.

martedì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Franco Bile è eletto Presidente della Corte costituzionale.