Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00108 presentata da CASSOLA ARNOLD (VERDI) in data 11/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00108 presentata da ARNOLD CASSOLA martedì 11 luglio 2006 nella seduta n.023 CASSOLA. - Al Ministro dell'istruzione. - Per sapere - premesso che: nella sua recente audizione in Commissione cultura, scienza e istruzione alla Camera dei deputati, il Ministro interrogato ha delineato un programma ambizioso di riforma della scuola secondaria, dove si trova, tra l'altro, il blocco della sperimentazione della cosiddetta «riforma Moratti» e l'innalzamento dell'obbligo scolastico dai 14 ai 16 anni; sempre nel corso dell'audizione, il Ministro interrogato ha, inoltre, annunciato di voler coinvolgere insegnanti, dirigenti scolastici, studenti e famiglie nell'approfondimento di proposte innovative per lo sviluppo dell'educazione sanitaria e ambientale; nel prossimo futuro, sempre più centrali saranno le tematiche ambientali ed è importante che la scuola si impegni su questo ulteriore importante fronte per far crescere la sensibilità e i comportamenti eco-sostenibili dei giovani; è, pertanto, indispensabile sviluppare una sensibilità e una coscienza ambientale fin dai primi anni della scuola, favorendo tra gli studenti la diffusione di atteggiamenti consapevoli e comportamenti responsabili verso il patrimonio ambientale e l'educazione e la formazione allo sviluppo sostenibile; è già da qualche anno che numerose scuole - principalmente quelle dell'obbligo - partendo dal rapporto tra scuola e territorio, realizzano individualmente, nell'ambito dell'autonomia scolastica, singole iniziative volte a sensibilizzare gli studenti rispetto ai problemi dello sviluppo sostenibile, della gestione delle risorse idriche, della tutela del territorio, del recupero e riutilizzo dei rifiuti ed altro, ma ciò rimane appunto nell'ambito dell'iniziativa dei singoli istituti scolastici -: se non si intenda far rientrare organicamente all'interno dei programmi ministeriali della scuola dell'obbligo l'educazione ambientale, come passaggio necessario per far crescere la formazione el'educazione allo sviluppo sostenibile dei giovani. (3-00108)





 
Cronologia
mercoledì 5 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Parlamento riunito in seduta comune elegge Paolo Maria Napolitano giudice della Corte costituzionale.

martedì 11 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Franco Bile è eletto Presidente della Corte costituzionale.

mercoledì 12 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In Medio Oriente, dopo l'uccisione di otto militari e il rapimento di altri due da parte di Hezbollah, Israele attacca il Libano.