Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00096 presentata da GARAVAGLIA MASSIMO (LEGA NORD PADANIA) in data 17/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00096 presentata da MASSIMO GARAVAGLIA lunedì 17 luglio 2006 nella seduta n.026 GARAVAGLIA e COTA. - Al Ministro delle infrastrutture. - Per sapere - premesso che: nella conferenza di servizi del 14 luglio 2000, di approvazione del progetto ferroviario di Alta Velocità-Alta Capacità della tratta Torino-Milano, è stato firmato un accordo tra l'allora Ministro dei trasporti Pier Luigi Bersani, il Presidente del Consiglio dei ministri Massimo D'Alema, il Ministero dell'ambiente, la società TAV, la società Astm (ora SATAP), l'ANAS, le Regioni e gli enti locali interessati, che assicurava il coordinamento del progetto ferroviario con quello di ristrutturazione dell'autostrada A4 - tratto Novara-Milano, e degli interventi connessi e complementari; l'esecuzione contemporanea dei lavori delle due infrastrutture, che in stretto parallelismo attraversano un territorio fortemente antropizzato ma anche pregevole per le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, ha lo scopo di contenere i costi, ridurre l'impatto ambientale e contenere i pericoli indotti dall'esecuzione delle opere; sulla base di tale accordo sull'integralità del progetto, ossia sull'inclusione in un unico contesto progettuale di tutte le opere relative all'impianto della nuova tratta ferroviaria Novara-Milano e alle necessarie opere di adeguamento e ristrutturazione dell'autostrada Milano-Torino, i comuni hanno assicurato la propria adesione alla realizzazione delle opere ferroviarie ad alta velocità; la realizzazione delle varianti di Bernate Ticino e di Arluno rientra nell'accordo del 14 luglio 2000, nell'ambito dei lavori da realizzare con fondi ANAS, previa approvazione del CIPE secondo le procedure della legge obiettivo; i progetti definitivi relativi alle due varianti sono stati approvati in sede di conferenza di servizi con il parere favorevole di tutti gli enti partecipanti alla conferenza, tuttavia i lavori stentano ad iniziare, mentre d'altra parte proseguono i lavori della CAV TO MI relativi alla tratta ferroviaria; a seguito delle dichiarazioni allarmanti del Ministro delle infrastrutture sull'insufficienza delle risorse finanziarie per la prosecuzione dei lavori pubblici in cantiere, si è diffuso un clima di crescente preoccupazione tra i comuni interessati sul destino delle opere di ammodernamento della A4 - tratto Novara-Milano, ed in particolare sul destino delle due varianti di Bernate Ticino e di Arluno, che potrebbero rimanere incompiute -: se il Ministro intenda mantenere gli impegni assunti nella conferenza di servizi del 14 luglio 2000, confermando l'integralità del progetto e la contestuale realizzazione dei lavori di alta velocità-alta capacita-tratta Novara Torino e dei lavori di ammodernamento dell'Autostrada A4, comprese le opere complementari, con particolare riferimento al finanziamento e immediato avvio dei lavori della variante di Bernate Ticino e di Arluno. (5-00096)





 
Cronologia
sabato 15 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G8 di San Pietroburgo si giunge ad un compromesso sul conflitto tra Israele e Libano, chiedendo innanzitutto il rilascio dei militari israeliani e la cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele.

mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.