Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00095 presentata da PORETTI DONATELLA (LA ROSA NEL PUGNO) in data 17/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00095 presentata da DONATELLA PORETTI lunedì 17 luglio 2006 nella seduta n.026 PORETTI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: l'articolo 4, comma 1 della legge 40/2004 («Norme in materia di procreazione medicalmente assistita»), recita: «Il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita è consentito solo quando sia accertata l'impossibilità di rimuovere altrimenti le cause impeditive della procreazione ed è comunque circoscritto ai casi di sterilità o di infertilità inspiegate documentate da atto medico nonché ai casi di sterilità o di infertilità da causa accertata e certificata da atto medico»; il gup di Palermo, Fabio Licata, ha autorizzato l'accesso a tali tecniche a Salvino Madonia, condannato all'ergastolo per l'omicidio di Libero Grassi, equiparando la sua posizione a quella di chi non può avere figli a causa «di sterilità o di infertilità inspiegate»; il trattamento cui verrà sottoposto sarà a carico del Sistema sanitario nazionale nell'Asl de L'Aquila, dove Madonia è recluso in regime di 41- bis, e senza liste di attese; altri casi in passato si sono verificati di detenuti che hanno avuto accesso a tale tecniche di fecondazione, e l'avvocato difensore di Madonia in proposito ha citato il caso di Giovanni Avarello, condannato per l'omicidio del giudice Rosario Livatino, evento tuttavia verificatosi prima dell'entrata in vigore della legge 40/2004 che esclude dall'accesso alle tecniche le coppie non sterili o non fertili; come sottolineato dall'Associazione Amica Cicogna e dall'Associazione Luca Coscioni, tale atto è da ritenersi di «grande civiltà» per un uomo che altrimenti non potrebbe divenire padre, ma che a causa dell'articolo 4 della legge 40/2004 sono molte le coppie non sterili come i portatori di patologie virali e di patologie genetiche, che non possono accedere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, rischiando di trasmettere il virus o la patologia genetica o al partner o al nascituro -: se non ritenga utile proporre una modifica dell'articolo 4 della legge 40/2004 al fine di consentire alle coppie, sebbene non sterili, di accedere alle tecniche di procreazione assistita senza distinzione riguardo al loro stato di libertà o detenzione, e senza perciò doversi avvalere delle condizioni di regime detentivo 41- bis. (5-00095)

 
Cronologia
sabato 15 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G8 di San Pietroburgo si giunge ad un compromesso sul conflitto tra Israele e Libano, chiedendo innanzitutto il rilascio dei militari israeliani e la cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele.

mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.