Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00575 presentata da MIGLIORE GENNARO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 17/07/2006
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00575 presentata da GENNARO MIGLIORE lunedì 17 luglio 2006 nella seduta n.026 MIGLIORE, MARIO RICCI, LOCATELLI e OLIVIERI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: recentemente nello stretto di Messina è stato attivato il nuovo approdo di «Tremestieri» al fine di decongestionare la città dai tir; questa situazione ha comportato, per le navi di Rete ferroviaria italiana, un prolungamento del tragitto e un incremento delle tariffe del 33 per cento circa, a causa del maggior consumo di carburante; per compensare tale aumento di costo si è provveduto a ridurre le tabelle d'armamento diminuendo le unità di equipaggio da 11 a 7; in questo modo si è ottenuta una doppia compensazione: aumento delle tariffe e diminuzione del personale; inoltre Rete ferroviaria italiana non ha provveduto a sostituire sulle tratte tradizionali le due navi dirottate sul nuovo approdo di «Tremestieri» creando uno scompenso e disservizio, in particolare per quanto riguarda i numerosi pendolari che sono costretti ad utilizzare solo le corse residue di Rete ferroviaria italiana e dei privati; più in generale si nota un progressivo disimpegno da parte delle ferrovie nello stretto: nel non sostituire le corse, nell'acquisto di navi vecchie ed inadatte o con innovazioni discutibili su mezzi anch'essi antiquati, nel trasferire altrove i luoghi ed i ruoli di dirigenza, nel comprimere e precarizzare il fattore lavoro; la situazione sopradescritta favorisce peraltro la concorrenza dei privati, mentre il vettore pubblico dovrebbe avere il compito di mantenere quantità e qualità del trasporto e del lavoro; in particolare appare discutibile ed inaccettabile che nello Stretto venga utilizzato il contratto a viaggio: contratto utilizzato nella marineria per lunghi tragitti alla fine dei quali il rapporto si interrompe e che oggi viene utilizzato sulle tratte di 30 minuti; in questo appare necessario una revisione delle tabelle d'armamento affinché siano omogenee per tutti i vettori che operano nello Stretto, e per garantire la qualità del lavoro e la sicurezza del trasporto; il Governo si è impegnato a non realizzare il ponte, almeno per un periodo che si suppone assai lungo, diventa quindi necessario il potenziamento qualitativo e quantitativo del traffico nello stretto -: se non intenda intervenire affinché venga intensificato il servizio al fine di corrispondere alle esigenze dei pendolari; in questo senso se non ritenga sarebbe utile addivenire ad un contratto di servizio per l'area dello stretto per una migliore qualità e quantità del servizio stesso e affinché venga garantita la continuità territoriale; che iniziative intenda intraprendere affinché venga sviluppato in quantità e qualità il servizio gestito da Rete ferroviaria italiana attraverso un'adeguata organizzazione dell'azienda in loco e attraverso l'acquisizione di mezzi navali idonei; se non ritenga necessario attivarsi affinchè si proceda ad una verifica sull'aumento delle tariffe; se non ritenga necessario intervenire affinché siano impostate tabelle d'armamento omogenee in tutto lo stretto che garantiscano sicurezza e qualità del lavoro, e stabilizzare i lavoratori ormai da troppo tempo immotivatamente precari, e addivenire, in tal senso, alla stipula di un contratto sindacale d'area; se non ritenga necessario intervenire affinché venga verificato lo stato complessivo dei mezzi navali operanti nello stretto.(4-00575)