Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/00129 presentata da VOLONTE' LUCA (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 18/07/2006
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-00129 presentata da LUCA VOLONTE' martedì 18 luglio 2006 nella seduta n.027 VOLONTÈ, ADOLFO, CIRO ALFANO, BARBIERI, BOSI, CASINI, CESA, CIOCCHETTI, COMPAGNON, RICCARDO CONTI, D'AGRÒ, D'ALIA, DE LAURENTIIS, DELFINO, DIONISI, DRAGO, FORLANI, FORMISANO, GALATI, GALLETTI, GIOVANARDI, GRECO, LUCCHESE, MARCAZZAN, MARTINELLO, MAZZONI, MELE, MEREU, OPPI, PERETTI, ROMANO, RONCONI, RUVOLO, CAPITANIO SANTOLINI, TABACCI, TASSONE, TUCCI, VIETTI e ZINZI. - Al Presidente del Consiglio dei ministri. - Per sapere - premesso che: dopo oltre dieci anni di dibattiti e discussioni nelle aule parlamentari, con l'approvazione della legge n. 40 del 2004, confermata dalla volontà popolare espressa con il referendum del 12 giugno 2005, si è concretizzato l'impegno di centinaia di parlamentari in favore e a difesa della vita umana e della famiglia; in data 30 maggio 2006 il Ministro Mussi ha ritirato il sostegno italiano alla proposta di una dichiarazione etica sulla ricerca sulle staminali, proposta nel mese di novembre 2005 da Germania, Polonia, Slovacchia e Austria e a cui aveva aderito il Governo Berlusconi; i valori della vita, della persona e della famiglia non sono negoziabili, né tanto meno sono in contrasto con la promozione della ricerca scientifica, anche altamente avanzata, come enunciato nell'appello lanciato dall'intergruppo parlamentare «Persona e bene comune», che raggruppa parlamentari appartenenti ad entrambe gli schieramenti politici -: se garantirà, nell'ambito delle proprie prerogative e responsabilità, il voto contrario dell'Italia al finanziamento, nell'ambito del VII programma quadro europeo, di ricerche che implichino la distruzione di embrioni umani, coerentemente a quanto stabilito dalla citata legge n. 40 e in ossequio alla volontà popolare espressa con il referendum dei 12 giugno 2005. (3-00129)