Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00106 presentata da MELLANO BRUNO (LA ROSA NEL PUGNO) in data 19/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00106 presentata da BRUNO MELLANO mercoledì 19 luglio 2006 nella seduta n.028 MELLANO. - Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali. - Per sapere - premesso che: l'attuale situazione di carenza idrica rilevata in tutta l'Italia settentrionale e centrosettentrionale rappresenta non una eccezione ma, negli ultimi anni, la regola che ci si trova dinanzi; le campagne sul risparmio idrico sorso per lo più esclusivamente rivolte al consumo che si attua nelle case private mentre, dai dati delle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente e dell'APAT (Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici), è il settore agricolo a consumare - di gran lunga - i maggiori quantitativi idrici; a titolo di esempio si citano i dati del Piemonte, nel quale a fronte di 8,3 miliardi di metri cubi di acqua utilizzati in agricoltura se ne consumano poco meno di 500 milioni di metri cubi per il settore industriale e altrettanti per gli utilizzi idropotabili; vi sono tutte le conoscenze tecniche per iniziare una seria politica di conversione dei sistemi irrigui che, in date situazioni coree la coltura del mais e del riso, possono condurre a risparmi valutati nel 50 per cento della risorsa e che sempre più urgente appare la necessità di intervenire da parte del ministero dell'agricoltura, anche mettendo a disposizione strumenti di supporto come il «Manuale di buona pratica irrigua», già adottato da alcune regioni; non si può pensare di intervenire solo con, provvedimenti emergenziali ma occorre prevedere una nuova politica di risparmio idrico che sia lungimirante e preveda graduali aggiornamenti strutturali -: quali politiche si intendono porre in essere - nell'ambito delle competenze governative - rispetto alla gestione della «questione acque» in riferimento alla sempre più evidente carenza idrica, dovuta certo alla diminuzione delle precipitazioni ma soprattutto a prelievi non più sostenibili da partire dal settore agricolo e se non si ritenga urgente e necessaria la predisposizione di un «Manuale di buona pratica irrigua», a valenza nazionale, che possa fornire all'intero comparto agricolo le informazioni e le indicazioni più aggiornate sulle tecnologie e sulle tecniche irrigue in rapporto a ciascuna delle colture che vengono attuate sul territorio nazionale. (5-00106)





 
Cronologia
sabato 15 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G8 di San Pietroburgo si giunge ad un compromesso sul conflitto tra Israele e Libano, chiedendo innanzitutto il rilascio dei militari israeliani e la cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele.

mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.

martedì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 53 contrari, l'emendamento 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.741 di conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.