Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00109 presentata da PICANO ANGELO (POPOLARI-UDEUR) in data 19/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00109 presentata da ANGELO PICANO mercoledì 19 luglio 2006 nella seduta n.028 PICANO. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio. - Per sapere - premesso che: con l'ordinanza del 4 luglio del Commissario delegato per la sicurezza dei materiali nucleari, Carlo Jean, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio, si autorizza la Sogin (la società che si occupa delle ex centrali nucleari e del loro smantellamento, alla costruzione presso la centrale nucleare di Latina degli edifici «estrazione» e «condizionamento» dei fanghi radioattivi, alla costruzione, previa autorizzazione dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, dell'edificio « cutting facility » e del deposito temporaneo di rifiuti radioattivi; è questa una decisione presa dal Commissario senza l'avallo del comune di Latina, il quale non si era ancora espresso sulla richiesta della Sogin per costruire il deposito e gli ulteriori edifici; la messa in sicurezza dell'impianto per il prosieguo delle operazioni di smantellamento della ex-centrale nucleare di Latina rappresenta sicuramente un momento importante, ma molti dubbi si incentrano sulla realizzazione del deposito temporaneo delle scorie nucleari, in mancanza attualmente di un deposito nazionale di rifiuti nucleari -: se il Governo sia a conoscenza di quale è stato l' iter procedurale che ha portato all'emissione di tale ordinanza e quali siano le soluzioni previste dal Ministro per far sì che i successivi effetti di questa non producano alcun danno al territorio e alla popolazione di Latina e provincia.(5-00109)

 
Cronologia
sabato 15 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Al G8 di San Pietroburgo si giunge ad un compromesso sul conflitto tra Israele e Libano, chiedendo innanzitutto il rilascio dei militari israeliani e la cessazione degli attacchi di Hamas e Hezbollah e delle operazioni militari di Israele.

mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.

martedì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 53 contrari, l'emendamento 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.741 di conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.