Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00123 presentata da CORDONI ELENA EMMA (L' ULIVO) in data 20/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00123 presentata da ELENA EMMA CORDONI giovedì 20 luglio 2006 nella seduta n.029 CORDONI. - Al Ministro degli affari esteri. - Per sapere - premesso che: il signor Giancarlo Masetti, nato a Carrara (MS) l'11 maggio 1937, residente a Carrara dopo aver vissuto in Australia fino al 2003, in data 21 novembre 1985 ha presentato domanda per la pensione di guerra, di cui aveva già usufruito la di lui madre signora Antonietta Corsi fino al momento del decesso avvenuto in data 31 agosto 1985, in qualità di orfano di guerra di Adolfo Masetti ed in quanto inabile al lavoro ai sensi e per gli effetti dell'articolo 45 della legge n. 915 del 1978; dal 1 o luglio 1993 il signor Masetti fino al compimento del 65 o anno di età ha percepito una pensione di invalidità dal Federal Government of Australia; a seguito della presentazione della domanda per la pensione di guerra, e dietro richiesta del Ministero del Tesoro, il signor Masetti, essendo all'epoca cittadino australiano, si sottoponeva a visite mediche presso il medico di fiducia del Consolato Italiano di Perth (Australia), dottor J. Di Camillo il quale nel suo parere medico legale qualificava il signor Masetti in data 20 luglio 1989 «soggetto inabile al lavoro» avendo riscontrato una invalidità dell'85 per cento; in data 29 marzo 1990 con provvedimento del Direttore Generale del Tesoro la domanda del signor Masetti veniva però respinta, in quanto la Commissione Medico Superiore nella seduta del 15 novembre 1989 aveva ritenuto il signor Masetti abile al lavoro; in data 24 marzo 1994 il signor Masetti ha presentato ricorso gerarchico inoltrato tramite Consolato; il Ministero del Tesoro diede quindi l'incarico al Consolato d'Italia di sottoporre il signor Masetti a visita medica presso il proprio medico di fiducia; il Consolato conferì detto incarico al dottor G.G. Panizza il quale ha dichiarato in data 1 o novembre 1994 il signor Masetti soggetto inabile al lavoro con invalidità del 100 per cento; con provvedimento del 29 aprile 1995 il Ministero del Tesoro ha però respinto il ricorso del signor Masetti sulla scorta del parere espresso dal Comitato di Liquidazione delle Pensioni di Guerra ritenendo non sussistere «fatti disfunzionali di sufficiente gravità ed impegno anatomo-patologico»; in data 23 luglio 1996 il signor Masetti proponeva impugnazione del predetto provvedimento alla Corte dei Conti, Sezione Giurisdizionale per la Regione Lazio, perché venisse annullata la decisione del Ministero del Tesoro; con comunicazione del 17 marzo 2005 il Collegio Medico Legale, Sezione Speciale del Collegio Medico Legale presso la Corte dei Conti del Ministero della Difesa ha dichiarato il signor Masetti «idoneo a proficuo lavoro»; dagli elementi in nostro possesso si evince che siamo in presenza di pareri medici divergenti; appare paradossale che il signor Masetti sia considerato invalido al lavoro al 100 per cento in Australia e invece idoneo a proficuo lavoro in Italia -: se non reputi utile intervenire affinché siano adottati criteri analoghi nelle visite mediche effettuate a cittadini italiani in Italia e all'Estero in modo da impedire valutazioni tanto difformi. (5-00123)





 
Cronologia
mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.

martedì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 53 contrari, l'emendamento 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.741 di conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.