Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00666 presentata da BURCHIELLARO GIANFRANCO (L' ULIVO) in data 24/07/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00666 presentata da GIANFRANCO BURCHIELLARO lunedì 24 luglio 2006 nella seduta n.030 BURCHIELLARO e RUGGERI. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: a partire dalla metà degli anni '90 alcuni medici di base della città di Mantova hanno evidenziato l'insorgere di casi di particolari tipologie tumorali specificamente legate alle condizioni ambientali delle aree limitrofe al polo produttivo della città; a seguito di tale denuncia Ministero della Salute, regione Lombardia, ASL della Provincia di Mantova e Comune di Mantova decisero di istituire una commissione tecnico-scientifica chiamata a verificare le condizioni ambientali e sanitarie dei cittadini residenti e dell'area; tale Commissione nell'anno 2000 decise di dare inizio ad un'indagine epidemiologica relativa allo stato di salute dei cittadini mantovani; tale indagine aveva come finalità l'accertamento relativo alla presenza di diossina, e di altre sostanze correlabili alla diossina, nel sangue dei residenti in quanto abitanti nelle vicinanze del polo chimico di Mantova, ritenuto dal Ministero dell'ambiente e tutela del territorio «sito inquinato di interesse nazionale»; i campioni di sangue prelevati sono stati sottoposti ad esami analitici presso i laboratori del CDC (Center for disease control and prevention) di Atlanta (USA); tale indagine si è conclusa da oltre 3 mesi e i risultati sono stati trasmessi dall'ASL della Provincia di Mantova ai soggetti sottoposti alle analisi del sangue e ai loro medici di famiglia; la stessa ASL di Mantova, in collaborazione con l'ARPA (Agenzia Nazionale per la protezione dell'ambiente) e con alcuni prestigiosi istituti di ricerca (M. Negri), ha svolto numerose indagini di laboratorio per la ricerca di diossina e di altre sostanze correlate alla diossina, negli ambienti di vita (aria, acqua, suolo e sottosuolo) nonché in numerose matrici alimentari sia di origine animale che vegetale; il Gruppo di lavoro appositamente formato dalla Regione Lombardia ha disposto che fossero rese note le prime risultanze epidemiologiche contenute nella relazione predisposta dalla Clinica del lavoro della Università degli Studi di Milano che ha anche valutato i dati trasmessi dal CDC di Atlanta; a tutt'oggi nessuna informazione è stata fornita ufficialmente ai cittadini mantovani, giustamente preoccupati delle condizioni ambientali e sanitarie in cui vivono -: quali misure urgenti intenda assumere per acquisire il quadro delle analisi fin qui eseguite, in particolare: le eventuali, ulteriori, elaborazioni dei predetti dati - non ancora ufficializzati - al fine di consentire una puntuale informazione dei cittadini sulle risultanze già acquisite con gli elaborati disponibili; le risultanze epidemiologiche contenute nella relazione predisposta dalla Clinica del lavoro della Università degli Studi di Milano anche sollecitando la Regione Lombardia affinché svolga un ruolo attivo e responsabile per tale acquisizione. (4-00666)

 
Cronologia
mercoledì 19 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    La Commissione europea apre una procedura di infrazione contro l'Italia per contestazioni avanzate sulla legge 3 maggio 2004, n. 112 (“legge Gasparri”), in quanto lesiva della concorrenza.

martedì 25 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 160 voti favorevoli e 53 contrari, l'emendamento 1.100, interamente sostitutivo dell'articolo unico del d.d.l. S.741 di conversione del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.