Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/00525-BIS/005 presentata da OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO (L' ULIVO) in data 27/07/2006

Atto Camera Ordine del Giorno 9/525-BIS/5 presentato da NICODEMO NAZZARENO OLIVERIO giovedì 27 luglio 2006 nella seduta n.033 La Camera, premesso che: il provvedimento di clemenza attualmente in discussione è finalizzato a intervenire, seppur in modo parziale, sul grave problema del sovraffollamento carcerario che, si stima, possa subire, nell'arco dei prossimi anni, una crescita esponenziale, fino a diventare di una consistenza pari a circa sei volte quella attuale; le condizioni in cui versano le carceri italiane determinano che i detenuti soffrano, oltre alla pena secondo giustizia, anche, e soprattutto, una inaccettabile pena aggiuntiva data da condizioni lontane da ogni senso di umanità e di rispetto dovuto ad ogni essere umano; non si può non tenere conto della difficile realtà, all'interno della comunità carceraria, vissuta dalle madri detenute con figli minori di tre anni, situazione, questa, che nega sia il diritto della madre di vivere la propria genitorialità al di fuori delle mura dell'istituto penitenziario, sia, soprattutto, il diritto del bambino a vivere la sua età in un ambiente idoneo alla crescita e ad un sereno e armonioso sviluppo psico-fisico; la legge 8 marzo 2001, n. 40, recante misure alternative alla detenzione a tutela del rapporto tra detenute e figli minori, seppure di portata decisamente innovativa, ha riscontrato alcune difficoltà applicative risultando, nei fatti, concretamente riferibile ad numero esiguo di detenute; alla luce di quanto considerato, appare quanto mai urgente la necessità di fornire una risposta concreta di tutela alle numerose donne e ai loro figli che si trovano a vivere un momento fondamentale del loro rapporto in un ambiente totalmente inadatto a garantire loro anche minimi livelli di umanità e dignità, impegna il Governo ad adottare le opportune iniziative volte a dare completa attuazione alla normativa vigente in materia di tutela del rapporto genitoriale all'interno del sistema penitenziario, nonché a predisporre gli interventi normativi necessari per assicurare una risposta all'ormai non più procrastinabile questione delle detenute madri. 9/525- bis /5. Oliverio, Gambescia, Laratta, Cesario, Tenaglia, Suppa, Samperi.

 
Cronologia
mercoledì 26 luglio
  • Politica estera ed eventi internazionali
    In un vertice a Roma sul conflitto tra Israele e Libano si giunge alla richiesta di invio in tempi rapidi di una forza internazionale di pace e all'apertura di un corridoio umanitario che consenta di aiutare le popolazioni civili. Il Ministro degli esteri D'Alema annuncia la disponibilità dell'Italia a far parte della forza internazionale.

giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva il disegno di legge recante concessione di indulto (C. 525-bis), che sarà approvato dal Senato il 29 luglio (legge 31 luglio 2006, n. 241).

  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.