Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00153 presentata da SAGLIA STEFANO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 01/08/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00153 presentata da STEFANO SAGLIA martedì 1 agosto 2006 nella seduta n.035 SAGLIA. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: in relazione al picco di domanda di energia elettrica registratosi nel mese di luglio sono stati disposti distacchi nell'alimentazione di elettricità agli utenti industriali interrompibili con e senza preavviso da martedì 25 a venerdì 28 luglio; tale misura ha confermato quanto sia indispensabile per la sicurezza del sistema energetico italiano il servizio di interrompibilità assicurato dagli utenti industriali energivori; il prolungato ricorso a questo strumento ha avuto ricadute estremamente pesanti sull'attività produttiva delle aziende; a quanto risulta all'interrogante, nelle medesime giornate si è vissuto il paradosso che mentre si ricorreva all'interruzione delle forniture contemporaneamente si sviluppavano esportazioni di energia elettrica; in riferimento all'impennata estiva della domanda, alle note e recenti tensioni di prezzo sui mercati europei e nazionale dell'energia elettrica, alle transazioni commerciali in esportazione, nonché alle sospensioni di alimentazione per aziende con contratti interrompibili, l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha urgentemente acquisito, per un sollecito esame, una specifica relazione di Terna; tale esame, dichiara l'Autorità, riguarderà anche i criteri, le modalità e le procedure per la costituzione dei margini di riserva operativa-comprensiva dell'utilizzo dei distacchi ai clienti interrompibili istantanei e con preavviso; si ritiene necessaria una regolamentazione delle esportazioni quando esse danneggiano il sistema industriale nazionale e la nostra agricoltura, alla quale viene negata l'acqua nei bacini idroelettrici; il fenomeno delle esportazioni di elettricità potrebbe incidere ancor più gravemente sulle vicende energetiche del prossimo inverno, qualora fosse concomitante con una diminuzione dell'import di gas quale quella verificatasi nei primi mesi dell'anno in corso -: con quali modalità sia stata affrontata l'impennata estiva della domanda in presenza di tensioni di prezzo sui mercati europei e nazionali; quale sia stato il livello delle transazioni commerciali in esportazione rispetto alle settimane precedenti le date indicate in premessa; come siano stati costituiti i margini di riserva operativa del sistema, tenuto conto che in essa possono rientrare le potenze interrompibili.(5-00153)

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.