Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01475/004 presentata da BENZONI ROSALBA (L' ULIVO) in data 02/08/2006

Atto Camera Ordine del Giorno 9/1475/4 presentato da ROSALBA BENZONI mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 La Camera, premesso che: l'articolo 36, comma 31, del decreto-legge in esame, abroga la norma relativa al cambio convenzionale applicato per gli iscritti nei registri anagrafici del Comune di Campione d'Italia, compresi i quasi 1.500 iscritti all'AIRE, (articolo 188 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917); la norma che è stata abrogata era fondata sulla necessità di salvaguardare la peculiare situazione dei contribuenti campionesi, che vedono il proprio reddito pesantemente esposto alle oscillazioni del tasso di cambio; infatti il tasso di cambio convenzionale, fissato in euro 0,40515 per ogni franco svizzero dall'apposito decreto ministeriale per il triennio 2005-2007 ha l'obiettivo di sterilizzare almeno per un

certo periodo gli effetti della variazione di cambio sulla fiscalità, nonché di compensare la sperequazione esistente tra il costo della vita a Campione d'Italia rispetto al resto del territorio italiano (in base a una rilevazione OCDE circa il 34 per cento); è fondata la preoccupazione che vengano messi in difficoltà i lavoratori con fasce di reddito medio-basse, soprattutto se rapportate con il locale costo della vita, e le famiglie che hanno contratto mutui per l'acquisto della casa a Campione o (per gli iscritti AIRE) in Svizzera, bene che notoriamente ha in queste realtà costi altissimi; occorre infine tener conto della peculiarità e dell'unicità della collocazione geografica e economica di tale realtà, considerata ad esempio area doganale di riferimento della Confederazione Elvetica, del disagio determinato dalla caratteristica di enclave rispetto alla fruizione di una serie di servizi, e che pertanto non sono caduti i presupposti che stanno alla base dell'inserimento della norma riguardante il tasso di cambio convenzionale nel TUIR, impegna il Governo ad adottare, con la necessaria gradualità, in occasione della prossima sessione di bilancio e nel quadro delle compatibilità finanziarie, le opportune iniziative normative volte a tutelare, ai fini del prelievo fiscale, dalle oscillazioni del cambio il reddito imponibile dei cittadini campionesi con particolare riguardo alle fasce reddituali medio-basse. 9/1475/4. (Testo modificato nel corso della seduta). Benzoni, Tolotti, Codurelli, Rusconi, Narducci, Gianni Farina.

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.

venerdì 18 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.