Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00172 presentata da PICANO ANGELO (POPOLARI-UDEUR) in data 02/08/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00172 presentata da ANGELO PICANO mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 PICANO e FABRIS. - Al Ministro delle infrastrutture . - Per sapere - premesso che: il 1832 fu inaugurato il ponte pensile sul Garigliano, opera lodata per la novità del congegno del pendolo, posto in cima agli appoggi a mantenere equilibrate le forze delle catene di ritenuta e di sospensione, e si ammira per la bellezza della forma e per la bontà del lavoro; il ponte sul Garigliano rimane il primo esempio italiano di ponte sospeso e uno dei primi del mondo; il ponte venne distrutto il 14 ottobre 1944 dalle truppe tedesche; da decenni vanno avanti i lavori di ripristino da parte dell'ANAS -: quando saranno terminati i lavori e quando si prevede l'inaugurazione del bel ponte storico, che potrebbe diventare un richiamo turistico eccezionale. (5-00172)





 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.

venerdì 18 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.