Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00165 presentata da MINASSO EUGENIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 02/08/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00165 presentata da EUGENIO MINASSO mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 MINASSO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: in questi ultimi anni stiamo assistendo ad un crescendo di truffe telefoniche a danno di un consistente numero di cittadini; alcuni dipendenti di società che dichiarano di operare a nome della Polizia di Stato, della Guardia di finanza o dell'Arma dei carabinieri, contattano gli utenti proponendo loro abbonamenti a riviste cartacee e telematiche che trattano approfondimenti di diritto e di economia; l'esborso medio di questi finti abbonamenti si aggira attorno ai 120 euro, che riprodotto per migliaia di casi, diventa una cifra considerevole; si tenga presente che i truffati non sempre sono professionisti facoltosi ma spesso sono giovani studenti che utilizzano queste riviste come supporto agli esami o anche pensionati che tentano di ottenere notizie utili per comprendere meglio le leggi vigenti, soprattutto in materia pensionistica e del lavoro; in altri casi si tratta di piccole aziende con bilanci non sempre floridi per le quali anche poche centinaia di euro costituiscono una somma importante -: se sia al corrente della situazione sopra descritta; se non creda opportuno inviare una lettera a tutti i cittadini, per informarli che le forze di polizia, comprese l'Arma dei carabinieri e la Guardia di finanza, non offrono servizi di abbonamento di nessun genere, se si escludono le riviste ufficiali per le associazioni di categoria, inviate solo a chi appartiene a tale settore e abbia fatto esplicita richiesta di abbonamento; se non reputi utile istituire un numero verde da comunicare nell'informativa, a cui il cittadino possa rivolgersi per chiedere indicazioni e ricevere assistenza; se non giudichi altresì efficace, in alternativa o in aggiunta all'ipotesi precedente, predisporre degli spot televisivi che si ritiene avranno un impatto comunicativo maggiore e una più rapida diffusione tra la popolazione.(5-00165)

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.

venerdì 18 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.