Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERPELLANZA 2/00108 presentata da BURCHIELLARO GIANFRANCO (L' ULIVO) in data 02/08/2006

Atto Camera Interpellanza 2-00108 presentata da GIANFRANCO BURCHIELLARO mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro della salute, per sapere - premesso che: in relazione alla questione diossina a Mantova già illustrata nella nostra interrogazione (4-00666) e nella successiva lettera inviataLe in questi giorni; sussiste una grave preoccupazione suscitata nei cittadini mantovani dagli articoli di prima pagina dei quotidiani locali di domenica 30 luglio 2006, intitolati: «Diossina sopra la media, Mantova. Livelli elevati in 57 casi su 60» ( Gazzetta di Mantova ); «Diossina, sentenza capitale per tutti i valori oscillano da 2 a 9 volte quelli di norma. Stesse quantità nel sangue per chi sta vicino o lontano dal petrolchimico» ( la Voce di Mantova ); negli articoli citati si legge «tutti i valori di diossina rilevati nei singoli campioni di sangue esaminati dal CdC di Atlanta sono superiori alla media nazionale: 17,6». «In 57 casi su 60, infatti, il livello di diossina raggiunto è considerato elevato dagli scienziati»; tutto questo sta determinando grande apprensione sia tra coloro che si sono sottoposti volontariamente agli esami, che nel resto della popolazione mantovana; tutto questo appare altresì non in sintonia con la relazione dell'Università di Milano e assunta dalla Regione Lombardia; inoltre né l'ASL, né la Regione Lombardia hanno finora ritenuto necessario fornire alla popolazione mantovana una posizione autorevole sui dati forniti dalla stampa -: quali misure urgentissime intenda assumere, al fine di tutelare i diritti alla salute dei nostri concittadini, per approfondire scientificamente e celermente la questione diossina a Mantova e fornire l'interpretazione ufficiale e corretta della gravità della presenza della diossina nelle persone componenti il campione studiato e degli eventuali rischi a cui è sottoposta l'intera popolazione mantovana alla luce delle indagini e dei contributi sin qui emersi. (2-00108)«Burchiellaro, Ruggeri».

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.

venerdì 18 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.