Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00171 presentata da GALANTE SEVERINO (COMUNISTI ITALIANI) in data 02/08/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00171 presentata da SEVERINO GALANTE mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 GALANTE. - Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: il programma della maggioranza che sostiene il Governo prevede di «riformare il segreto di Stato, in modo da determinare preventivamente, in via legislativa o regolamentare, i criteri per la sua applicazione e dare un chiaro fondamento normativo al potere di governo di dichiarare segreti o riservati atti, documenti, notizie ed attività, prevedendo entro un termine definito la sua decadenza obbligatoria e automatica»; è di fondamentale importanza la posizione del segreto di Stato riguardo alle presunte responsabilità del Sismi, in particolare nella persona del suo direttore Pollari, nel caso del sequestro Abu Omar; a distanza di 26 anni dalla strage della stazione di Bologna del 2 agosto del 1980, e nonostante le ripetute richieste dei familiari delle vittime, ad oggi si sono susseguite sette legislature e 23 governi, senza che nessun impegno concreto sia stato messo in atto per sollevare il segreto di Stato che copre la vicenda e raggiungere così l'obiettivo di colpire i mandanti -: se il Governo italiano, nel sopraddetto caso del segreto di stato applicato al sequestro Abu Omar, ritenga coerente col suo programma la posizione di mantenerlo; se intenda, dando seguito alle ripetute richieste dei familiari delle vittime della strage di Bologna, provvedere finalmente a porre un «termine» a quel segreto di Stato. (5-00171)

 
Cronologia
giovedì 27 luglio
  • Parlamento e istituzioni
    Il Senato approva, con 159 voti favorevoli, l'articolo 2 e del disegno di legge S. n. 845 recante disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali, sulla quale il Governo ha posto la questione di fiducia. Nella seduta del 28 luglio il Senato approva il disegno di legge nel suo complesso sul quale il Governo ha posto la fiducia, con 161 voti favorevoli.

mercoledì 2 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Il Ministro degli esteri D'Alema riferisce alla Camera sulla crisi mediorientale.

venerdì 18 agosto
  • Politica estera ed eventi internazionali
    Dopo il voto del Consiglio dei ministri, anche il Parlamento - con il voto delle Commissioni esteri e difesa - autorizza il Governo a prendere le iniziative necessarie per dare attuazione alla risoluzione n.1701 dell'Onu, che prevede l'impiego di una forza multinazionale in Libano. Il premier israeliano Olmert chiederà all'Italia di guidare il contingente.