Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00878 presentata da TOMASELLI SALVATORE (L' ULIVO) in data 02/08/2006
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-00878 presentata da SALVATORE TOMASELLI mercoledì 2 agosto 2006 nella seduta n.036 TOMASELLI. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: negli ultimi dieci anni circa la Unione europea ha promosso in diversi paesi comunitari lo strumento della cosiddetta «Sovvenzione Globale», quale sistema di sostegno finanziario alle aree di crisi industriale mediante l'utilizzo mirato di fondi strutturali volti ad attuare iniziative di sviluppo regionale; in Italia molte regioni e province, specie del Mezzogiorno, hanno usufruito dello strumento della Sovvenzione Globale; in Puglia, ad esempio, tale intervento ha riguardato le aree di crisi industriale delle province di Brindisi e Taranto e di Manfredonia (Foggia); nella provincia di Brindisi fu promossa la società consortile per azioni «Pacchetto Localizzativo Brindisi» che, in qualità di soggetto intermediario nei confronti della Unione europea, ha ottenuto la gestione di una Sovvenzione Globale Monofondo concessa dalla Commissione europea con decisione C(97) 3770 del 19 dicembre 1997, a valere sulle risorse FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) per un importo originariamente determinato in 25 milioni di euro; tale importo fu, peraltro, integrato da circa 12,5 milioni di euro tramite apposito stanziamento del Fondo per lo Sviluppo (legge n. 236 del 1994) da parte del Ministero del lavoro; con tali fondi, mediante apposito bando pubblico e successiva istruttoria bancaria, furono selezionate circa 50 imprese a cui furono concessi contributi in conto capitale in relazione ai progetti di investimento programmati e realizzati; il contratto di finanziamento stipulato tra «Pacchetto Localizzativo Brindisi SCpA» e le singole imprese beneficiarie stabiliva, tra gli impegni a carico delle imprese, l'assunzione di un determinato numero di dipendenti da mantenersi al lavoro in maniera continuativa per il periodo di almeno tre anni a partire dalla data di assunzione; negli ultimi anni la Provincia di Brindisi ha conosciuto una crisi economica che ha investito tutti i settori produttivi, con una complessiva perdita di competitività del sistema produttivo locale, crisi industriali sia nella grande che nella piccola e media impresa, crescita del numero di disoccupati, nel quadro di una generale situazione di crisi dell'intero Mezzogiorno, come sancito dal recente Rapporto Svimez 2005 che segnala un +0,3 per cento nell'andamento del PIL rispetto all'anno precedente; tale situazione di crisi ha inciso oggettivamente in modo negativo sulla capacità di una parte consistente delle imprese beneficiarie della Sovvenzione Globale di mantenere l'impegno assunto con il contratto di finanziamento stipulato in merito agli incrementi occupazionali; il Ministero delle attività produttive il 27 aprile 2006, ha emanato il decreto n. 215 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 139 del 17 giugno 2006, recante «Regolamento concernenti ulteriori disposizioni per l'erogazione delle agevolazioni relativi ai contratti d'area ed ai patti territoriali»; l'articolo 2 del suddetto decreto prevede nuove norme circa la revoca, parziale o totale, delle agevolazioni per il mancato raggiungimento dell'obiettivo occupazionale; le modalità di selezione delle imprese beneficiarie, nonché i parametri di valutazione degli investimenti ed, infine, i criteri di funzionamento dei soggetti intermediari o soggetti responsabili sono sostanzialmente omogenei tra gli strumenti sopra citati, Sovvenzione globale, Patti territoriali e contratti d'area, tutti assimilabili alla casistica della cosiddetta programmazione negoziata -: se le norme contenute in tale articolo 2 del decreto n. 215 del 2006 siano da ritenersi esplicitamente applicabili alla Sovvenzione Globale, oppure se il Ministro interrogato intenda procedere, con apposita iniziativa, all'estensione della citata norma anche a questo strumento finanziario. (4-00878)