Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00320 presentata da BARBI MARIO (L' ULIVO) in data 18/10/2006
Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00320 presentata da MARIO BARBI mercoledì 18 ottobre 2006 nella seduta n.054 BARBI e RUGGHIA. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: in questi ultimi anni si è verificata un'abnorme espansione dell'attività svolta nell'Aeroporto di Ciampino soprattutto per effetto dei voli «low cost» di compagnie come Ryanair ed Easy jet; dal 2002 a oggi il traffico dei passeggeri è passato da 700 mila ad oltre 5 milioni di unità; le procedure di decollo e atterraggio degli aerei vengono effettuate in un contesto urbano densamente abitato, rappresentato dai quartieri del X municipio di Roma, di Ciampino e del Comune di Marino (frazione di Cava dei Selci, Santa Maria delle Mole); l'incremento progressivo dell'attività dell'Aeroporto è avvenuto senza una valutazione dell'impatto ambientale, senza un piano di zonizzazione acustica, in assenza dei sistemi di monitoraggio del rumore e della qualità dell'aria, necessario a verificare il rispetto dei limiti di legge posti a tutela della salute della popolazione; il 28 settembre 2005, sulla gestione dello scalo aereo di Ciampino, la Regione Lazio ha istituito un tavolo di concertazione che è successivamente fallito per l'indisponibilità di ENAC e Aeroporti di Roma a sospendere i voli notturni e ad attivare, con urgenza, la valutazione di impatto ambientale prevista dalla normativa vigente; nel mese di aprile 2006, tecnici qualificati di Lega Ambiente, con strumenti certificati, hanno rilevato livelli di impatto acustico nelle abitazioni civili che superano i 105 dB, ben superiori ai limiti di 65 dB fissati dal decreto ministeriale 31 ottobre 1997. Inoltre sono stati rilevati allarmanti dati sulla concentrazione di polveri sottili nelle rotte di atterraggio e decollo degli aerei; per il giorno 26 ottobre, il sindaco di Roma Valter Veltroni e il Sindaco di Ciampino Valter Perandini, hanno deciso di costituire un ulteriore tavolo, con la partecipazione del Presidente del X municipio, del Sindaco di Marino, dei Presidenti di Provincia e Regione, del Comitato dei cittadini. Lo scopo dell'iniziativa è la verifica del necessario rispetto della sostenibilità ambientale dei flussi di traffico aereo. A tale tavolo sono stati invitati i rappresentati di ENAC ed ADR -: se non ritenga necessaria la partecipazione del Governo, con il ruolo di coordinamento dei lavori del tavolo, viste le molteplici funzioni preposte alla gestione dello scalo aereo, allo scopo di verificare l'impatto ambientale e la compatibilità delle attività dell'Aeroporto con la vita e la salute dei cittadini.(5-00320)