Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00323 presentata da RAZZI ANTONIO (ITALIA DEI VALORI) in data 19/10/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00323 presentata da ANTONIO RAZZI giovedì 19 ottobre 2006 nella seduta n.055 RAZZI. - Al Ministro degli affari esteri . - Per sapere - premesso che: verso la fine degli anni Novanta venne chiusa l'agenzia consolare di Lucerna e messo in vendita l'edificio demaniale che ospitava gli Uffici. Ci fu all'epoca una forte reazione contraria della collettività, che a suo tempo aveva concorso all'acquisto dell'immobile con cifre raccolte tra gli italiani. Nella palazzina demaniale, ex sede dell'agenzia consolare, occupata in parte da tempo immemorabile, seppur senza alcun contratto formale, da un asilo di suore ed da un'associazione che gestisce un ritrovo per connazionali, venne insediato lo sportello consolare (una presenza settimanale del Consolato Generale di Zurigo); l'edificio, rimasto in larga parte libero, avrebbe potuto essere affittato sul mercato, ma non si trovarono inquilini interessati e la questione rimase sospesa in attesa di nuove disposizioni che consentissero la cessione in uso finalizzata a scopi sociali a favore delle collettività del bene demaniale, senza configurare una perdita per l'erario; una svolta è sopraggiunta con le elezioni per il rinnovo dei Comites del marzo 2004. Innanzitutto, Lucerna ottenne di mantenere il «suo» Comites ed, in secondo luogo, le elezioni furono largamente vinte (8 membri su 12) da una lista civica che si era posto come programma elettorale la riapertura dell'agenzia consolare nella sua sede storica; all'epoca, poiché il Comites pagava un consistente affitto per una sede esterna, mentre gli spazi nella palazzina demaniale erano vuoti, si è convenuto di insediare provvisoriamente, in attesa di una definizione globale della destinazione dell'edificio, al primo piano il Comitato per la sua attività; in questi ultimi anni, si è sviluppata tra gli enti che occupano l'edificio (COMITES, Asilo, Colonia Italiana, CASLI-comitato di assistenza scolastica, UNITRE-università delle tre età, Dante Alighieri, CPS-comitato di promozione sociale, CONI/CPS-comitato di promozione sportiva, Biblioteca Italiana) una crescente consapevolezza del valore anche simbolico e morale che la «Casa d'Italia» rappresenta per quella collettività, e si è progressivamente attivata una crescente collaborazione con il Consolato di Zurigo per la gestione dell'immobile; il Comites di Lucerna ha inviato nel luglio 2005 una lettera ai Ministri Fini e Tremaglia per prospettare la creazione di una Fondazione locale per la gestione dell'edificio demaniale che ospitava l'agenzia consolare di Lucerna. La proposta della collettività consisteva nel creare una Fondazione di diritto locale che potesse stipulare con lo Stato italiano un contratto d'uso temporaneo (analogamente a quanto avviene in Italia con le concessioni demaniali) che disciplinasse l'utilizzo dell'edificio demaniale nelle sue finalità sociali e modalità, con tutti gli oneri a carico della Fondazione e la proprietà al Demanio -: se intenda accogliere la proposta del Comites di Lucerna, affidando alla Fondazione «Casa d'Italia» la gestione dell'edificio demaniale, ex sede dell'Agenzia Consolare della città, sollevando così l'Erario dai costi di gestione dell'immobile; quali iniziative intenda adottare, qualora ritenga di non accogliere la proposta avanzata dal Comites di Lucerna, per risolvere il problema della destinazione dell'edificio, in considerazione del fatto che, a fronte di una situazione di totale carico all'Erario delle spese di gestione della palazzina, senza introiti, poiché non sono mai stati stipulati contratti di affitto con gli enti occupanti, non sembra percorribile la strada della vendita dell'immobile alla luce della sensibilità al riguardo dimostrata dalla collettività italiana di Lucerna. (5-00323)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).

giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.