Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00331 presentata da MANCUSO GIANNI (ALLEANZA NAZIONALE) in data 24/10/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00331 presentata da GIANNI MANCUSO martedì 24 ottobre 2006 nella seduta n.058 MANCUSO, GERMONTANI e HOLZMANN. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: ogni anno quasi un milione di animali (per l'esattezza 912.000) sono vittime dei laboratori italiani che usano tali animali quali cavie da laboratorio per i più disparati esperimenti; cani, gatti, topolini, scimmie, gerbili, maiali finiscono sotto i ferri di medici e chirurghi per testare sostanze di svariata natura e per verificare gli effetti di sostanze e molecole sugli esseri umani e dove, in non pochi casi, gli animali vengono «testati» senza uso di anestesia; in deroga alla legge sorgono, sregolatamente, stabilimenti autorizzati ad operare questo tipo di sperimentazioni. Invece di rappresentare una eccezione sono ormai il 20 per cento e questo a causa di un inadeguato controllo e la mancanza di direttive specifiche da parte del Ministero della salute; il numero dei laboratori di ricerca che fanno uso di animali sono in costante aumento dal 2002 al 2005 sono nati 8 stabilimenti all'anno; il numero maggiore degli stabilimenti della morte si trovano al Nord, con la Lombardia che fa da capolista con ben 130 strutture -: Se il Governo intenda, finalmente, adottare iniziative normative volte ad impedire la nascita di nuovi stabilimenti della morte e se intenda impedire l'uso indiscriminato degli animali nei test scientifici; se non ritenga, invece, di dover incentivare metodi alternativi all'uso degli animali, come accade all'estero dove, ad esempio, per la medicina d'urgenza non usano i maiali (come accade in Italia), ma un manichino «SAM» che simula le situazioni di emergenza; se sia intenzione del Governo individuare ed adottare iniziative normative volte a renderne obbligatorio l'obbligatorio l'utilizzo.(5-00331)

 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).

giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.