Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/00202 presentata da TONINI GIORGIO (PER LE AUTONOMIE) in data 24/10/2006
Atto Senato Interrogazione a risposta orale 3-00202 presentata da GIORGIO TONINI martedì 24 ottobre 2006 nella seduta n.060 TONINI - Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro degli affari esteri - Risultando all'interrogante che: un medico palestinese e quattro infermiere bulgare operanti in Libia sono stati accusati di avere volontariamente infettato con il virus dell'AIDS oltre quattrocento bambini dell'ospedale pediatrico Al Fatah di Bengasi nel 1998 e di avere causato, fino ad oggi, la morte di quaranta di loro; nel maggio del 2004, il Tribunale di Bengasi ha condannato il personale medico in questione alla fucilazione, ma, in seguito alle proteste internazionali che mettevano in dubbio i criteri di legalità secondo cui era stato condotto il primo processo, la Corte suprema ha ordinato un nuovo processo, il cui verdetto è atteso per novembre 2006; durante il primo processo, il Governo libico ha incaricato Luc Montagnier, il cui gruppo di lavoro opera all'Institut Pasteur di Parigi (e che è stato lo scopritore dell'HIV), e il professore di Immunologia Vittorio Colizzi, Cattedra Unesco di Biotecnologia presso l'Università di Roma "Tor Vergata", di esaminare le prove prodotte e comprendere le cause delle infezioni; la ricerca, che è stata condotta in un arco di tempo di due anni e ha preso in esame le condizioni cliniche dei bambini infettati, i dati epidemiologici e la caratterizzazione molecolare del virus HIV, ha dato luogo ad un risultato che indica l'innocenza degli imputati; secondo i dati analizzati, i bambini sono stati infettati molto tempo prima della presa di servizio del personale sotto accusa; inoltre, la compresenza di altri virus (epatite B e C) indica una lunga e ripetuta esposizione a materiale infetto che ha origine, probabilmente, dalle povere condizioni igieniche dell'ospedale; infine, il ceppo dell'HIV che è stato isolato è tipico dell'Africa centrale ed occidentale ed è quindi probabile che sia stato portato nel paese da qualche immigrato; considerato, inoltre, che: la Corte ha deciso di non avvalersi del rapporto Montagnier-Colizzi, affermando che un'indagine condotta da medici libici ha portato a conclusioni opposte; si rende necessario attuare forme di pressione sulla Corte suprema perché nomini un comitato scientifico indipendente di controllo al fine di elaborare un nuovo rapporto; senza una forte ed immediata mobilitazione internazionale, che coinvolga il mondo scientifico, legale e politico, le possibilità che la vita di queste persone venga risparmiata sono esigue, si chiede di sapere: se il Governo sia a conoscenza di questi gravi accadimenti; quali iniziative urgenti si intendano adottare affinché il Governo libico assicuri che il processo si svolga nel rispetto dei diritti degli imputati. (3-00202)