Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00336 presentata da BRICOLO FEDERICO (LEGA NORD PADANIA) in data 25/10/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00336 presentata da FEDERICO BRICOLO mercoledì 25 ottobre 2006 nella seduta n.059 BRICOLO e CAPARINI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: l'8 ottobre 2004 il Comune di Vezza d'Oglio in Provincia di Brescia ha inoltrato all'Agenzia del demanio - filiale di Verona, sezione staccata di Brescia, la richiesta di acquisto (prot. n. 6312 del 2004) dell'immobile demaniale costituito da capannone «ex polveriera della guerra 1915/1918», ubicato in Comune di Vezza d'Oglio - via Nazionale, contraddistinto nel N.C.T.R. al mappale n. 70 del foglio n. 30 individuato dall'Intendenza di Finanza alla scheda n. 45; il 26 maggio 1989 (prot. n. 1590), il 3 dicembre 1992 (prot. n. 485) e il 3 febbraio 1996 (prot. n. 463) il Comune di Vezza d'Oglio ha inviato all'Intendenza di Finanza di Brescia analoghe richieste; identica richiesta di acquisto è stata inviata all'Agenzia del demanio; l'immobile demaniale oggetto di istanza è locato dal 1991 al Comune di Vezza d'Oglio per il soddisfacimento di compiti istituzionali ed adibito a deposito automezzi e magazzino; l'immobile ricade in zona destinata dal P.R.G. vigente a «servizi pubblici di interesse locale» verrà destinato a sede del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari e ricovero automezzi di pronto intervento e relative attrezzature, necessari anche per gli interventi di protezione civile. Attualmente gli automezzi in dotazione e le attrezzature sono dislocate in stabili diversi, collocati in ambiti diversi, ostacolando le operazioni di pronto intervento mentre l'ubicazione in via Nazionale costituirebbe punto strategico e funzionale; il capannone attualmente è in evidente stato di degrado e necessita di un urgente intervento di ristrutturazione relativamente: 1) al manto di copertura del fabbricato principale, costituito da lastre in amianto, che si presenta in stato di avanzato degrado con rotture in più punti e conseguente infiltrazione di acqua piovana all'interno. Tale situazione oltre che provocare danni alla struttura portante della copertura è fonte di preoccupazione per le possibili ripercussioni sanitarie dovute al degrado dell'amianto, anche in considerazione della presenza di abitazioni nelle immediate vicinanze e della scuola elementare a circa 150 metri di distanza; 2) il fabbricato accessorio posto a valle è praticamente sprovvisto di copertura ed inagibile fin dalla data di inizio locazione; 3) le aree esterne necessitano di una sistemazione globale al fine di raccogliere ed incanalare le acque piovane onde evitare il danneggiamento delle proprietà a valle, come lamentano da alcuni proprietari -: quali siano i motivi che ostano alla cessione dell'immobile.(5-00336)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).

giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.