Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00348 presentata da CAPARINI DAVIDE (LEGA NORD PADANIA) in data 26/10/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00348 presentata da DAVIDE CAPARINI giovedì 26 ottobre 2006 nella seduta n.060 CAPARINI e GIBELLI. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che: l'imposta addizionale sui diritti d'imbarco dei passeggeri sugli aeromobili è stata istituita dall'articolo 2, comma 11, della legge n. 350 del 2003 - legge finanziaria per il 2004 - successivamente modificato dall'articolo 6- quater del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7 e dall'articolo 11- septies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 248; l'articolo 2, comma 11, della legge n. 350 del 2003 ha fissato l'imposta in 1 euro per ogni passeggero imbarcato e ha stabilito che l'imposta fosse versata all'entrata del bilancio dello Stato, per la successiva rassegnazione per la parte eccedente 30 milioni di euro in un apposito fondo istituito presso il Ministero dell'interno e ripartito sulla base del rispettivo traffico aeroportuale secondo il seguente criterio: 1) il 20 per cento del totale a favore dei comuni del sedime aeroportuale o con lo stesso confinanti secondo la media di specifiche percentuali, 2) l'80 per cento del totale per il finanziamento di misure dirette alla sicurezza nelle strutture aeroportuali; l'articolo 6- quater del decreto-legge n. 7 del 2005 ha incrementato di un ulteriore euro tale addizionale, portandola a 2 euro, stabilendo che tale incremento fosse destinato ad alimentare il fondo per il sostegno del reddito e dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del settore del trasporto aereo. L'articolo ha poi innalzato la percentuale a favore dei comuni (dal 20 al 40 per cento) e ha ridotto la percentuale a favore della sicurezza aeroportuale (dall'80 al 60 per cento); l'articolo 11- septies del decreto-legge n. 203 del 2005 ha infine stabilito che l'addizionale fosse versata all'entrata del bilancio dello stato per la successiva rassegnazione quanto a trenta milioni di euro in un apposito fondo istituito presso il ministero delle infrastrutture e dei trasporti destinato a compensare l'Enav Spa per i costi sostenuti per garantire la sicurezza ai propri impianti e quanto alla residua quota, nel fondo istituito presso il ministero dell'interno che risulta ripartito sulla base del rispettivo traffico aeroportuale secondo le suddette percentuali del 40 e del 60 per cento; l'articolo 214, della legge Finanziaria per il 2007, prevede un incremento dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco di 50 centesimi a passeggero, portandola così a euro 2.50, al fine di ridurre il costo a carico del bilancio dello Stato del servizio antincendi negli aeroporti -: quali le risorse sino ad ora raccolte e destinate a favore dei comuni del sedime aeroportuale, quali i comuni beneficiari, quali le misure dirette alla sicurezza nelle strutture aeroportuali finanziate e quali destinate al fondo per il sostegno del reddito e dell'occupazione e della riconversione e riqualificazione del personale del settore del trasporto aereo. (5-00348)





 
Cronologia
mercoledì 18 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, in via definitiva, la proposta di legge che istituisce una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse (C. 17-D), approvata dal Senato l'11 ottobre (legge 20 ottobre 2006, n. 271).

giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 18 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 16.500 del Governo, sostitutivo dell'articolo 16 del testo e soppressivo dei successivi articoli del d.d.l. C. 1746- bis, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)", sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.