Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00379 presentata da FASCIANI GIUSEPPINA (L' ULIVO) in data 09/11/2006
Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00379 presentata da GIUSEPPINA FASCIANI giovedì 9 novembre 2006 nella seduta n.066 FASCIANI, MARIANI, GENTILI, BANDOLI e ACERBO. - Al ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: la società Gamesa Energia ITALIA nell'anno 2001 ha stipulato convenzioni con i Comuni di Collelongo (L'Aquila) e Civita D'Antino (L'Aquila), per la concessione di terreni comunali per l'installazione di centrali eoliche; è stato concesso il crinale di Serralunga come sito di installazione di 30 aerogeneratori per una produzione energetica di 99.025 MWh annui; le fonti rinnovabili di energia rappresentano un traguardo fondamentale per la sostenibilità ambientale del Paese; esse vanno perseguite senza stravolgere il patrimonio naturalistico e paesaggistico preesistente e di conseguenza, per la loro installazione, vanno individuati siti adatti; il crinale di Serralunga risulta essere zona inadatta in quanto zona A2 del P.R.P., zona SIC (sito di interesse comunitario n. 95), zona di protezione esterna del Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise, zona sottoposta a vincolo idrogeologico, zona protetta per la salvaguardia dell'orso marsicano e del lupo, nonché zona di rifugio e alimentazione degli animali del centro Italia; il Comitato per la Valutazione d'Impatto Ambientale della Regione Abruzzo ha dato parere favorevole al Parco Eolico per l'area Serralunga, con localizzazione nei comuni di Civita D'Antino e Collelongo in data 10 ottobre 2006 (giudizio n. 798); numerose e qualificate associazioni ambientaliste e lo stesso corpo forestale dello Stato, già dal 2001, hanno sottolineato come l'installazione di una centrale eolica in quel sito sconvolgerebbe l' habitat faunistico danneggiando in modo irreversibile l'ecosistema e in particolare la popolazione dell'orso; l'Unione Europea vieta, nei, siti di interesse comunitario, di «distruggere intenzionalmente esemplari di tale specie» nonché di «danneggiare e distruggere i siti di riproduzione o le aree di sosta» -: quali interventi il Ministro, per quanto di competenza, intenda porre in essere affinché, pur sostenendo la necessità di produrre, attraverso le fonti rinnovabili, energia pulita, si identifichino aree idonee all'installazione delle centrali eoliche; quali interventi il Ministro ritenga di porre in essere al fine di rivedere la costruzione nel Parco Eolico nell'area di Serralunga, visto che in caso contrario si vanificherebbero in larga parte gli investimenti pubblici per la salvaguardia delle specie protette in particolare del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e che si incorrerebbe in infrazione con le direttive dell'Unione Europea. (5-00379)