Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00382 presentata da FASOLINO GAETANO (FORZA ITALIA) in data 09/11/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00382 presentata da GAETANO FASOLINO giovedì 9 novembre 2006 nella seduta n.066 FASOLINO e STRADELLA. - Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare. - Per sapere - premesso che: la società Marsicavento ha elaborato un progetto per l'installazione di 26 torri eoliche nella Serralunga, ai confini della zona di protezione esterna del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (e entro un sito di importanza comunitaria); le pale eoliche saranno installate su piloni alti 90 metri poggianti su basi in cemento armato e le strade d'accesso, le centraline a terra, gli elettrodotti di collegamento infliggeranno un vulnus irrimediabile al territorio; ad impianto funzionante le pale emetteranno onde sonore con propagazione a tutto l'ambiente circostante; l'area in questione rappresenta una zona di passaggio obbligato dell'orso marsicano delle superfici protette al Parco naturale regionale dei monti Simbruini; in questa area l'orso marsicano diretto discendente dell'orso delle caverne sopravvive in un numero di poco inferiore alle 60 unità e inoltre sono presenti il capriolo il cervo, il lupo le aquile reali, i falchi pellegrini e lanari, gli avvoltoi grifoni, questi ultimi da poco reintrodotti; il comitato per la V.I.A. ha espresso, in modo secondo l'interrogante, inopinato e sconcertante, parere favorevole sulla compatibilità del progetto; ad inficiare taledecisione, secondo l'interrogante criticabile, è non solo il buon senso ma anche la posizione espressa dal Corpo Forestale dello Stato, nettamente ostativa, e da cui discendono considerazioni di grave pericolo per la sopravvivenza delle specie summenzionate qualora venisse dato corso alle opere; la stessa Anev (Associazione nazionale energia del vento) ha già da tempo firmato un protocollo di intesa con alcune associazioni ambientaliste nel quale viene sancito che l'Anev non avrebbe mai dato corso alla installazione di impianti eolici in aree di rilevante interesse ambientale; il lodevole proposito di potenziare sul territorio nazionale la produzione di energia pulita, in questo caso l'eolica, va realizzato in un quadro organico di riferimento urbanistico ed ambientale e mai più caso per caso al fine di evitare speculazione e improduttività -: quali iniziative intenda adottare al fine di evitare il prospettato gravissimo danno all'ecosistema del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e al Parco dei Monti Simbruini e impedire che nel nome dell'energia pulita si perpetri uno dei più gravi e irreparabili scempi ambientali della storia del nostro paese. (5-00382)





 
Cronologia
giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 18 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 16.500 del Governo, sostitutivo dell'articolo 16 del testo e soppressivo dei successivi articoli del d.d.l. C. 1746- bis, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)", sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.