Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00383 presentata da D'AGRO' LUIGI (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 10/11/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00383 presentata da LUIGI D'AGRO' venerdì 10 novembre 2006 nella seduta n.067 D'AGRÒ. - Al Ministro dello sviluppo economico. - Per sapere - premesso che: un calo della frequenza di energia proveniente dalla Germania ha provocato, intorno alle 22 del 4 novembre scorso, blackout parziali in tutta l'Europa occidentale ed in modo particolare in Germania, in Francia e in parte dell'Italia; in Italia le regioni interessate sono state il Piemonte, la Puglia e la Liguria; la mancanza di corrente elettrica è durata tra i 20 e i 30 minuti e l'oscillazione che si è avuta sulle reti ad alta tensione ha provocato dappertutto lo scatto delle protezioni e il conseguente blocco della fornitura; lo scorso 6 novembre 2006 il consigliere di amministrazione di E. on Energie, Klaus-Dieter Maubach, il gestore elettrico tedesco, ha riconosciuto la propria responsabilità; un membro del consiglio di amministrazione del gruppo ha dichiarato alla televisione pubblica tedesca che tutto è stato causato dal distacco di una linea ad alta tensione sul fiume Ems, in località Papenburg (Bassa Sassonia), per permettere il passaggio in sicurezza di una nave da crociera norvegese verso il nord Europa; il conseguente sovraccarico ha costretto a sua volta l'altro operatore tedesco, RWE, a staccare altre due linee ad alta tensione per evitare rischi di collasso sull'intera rete, di qui l'effetto domino sugli altri Paesi; secondo il commissario europeo all'Energia, Andris Piebalgs, incidenti di questa portata «mostrano ancora un volta che gli eventi in una parte dell'Europa influiscono sulle altri parti e confermano ulteriormente il bisogno di un'adeguata politica europea dell'energia e che la sicurezza energetica si ottiene meglio attraverso un approccio comune europeo piuttosto che con 27 differenti approcci» -: quali procedure d'urgenza il Governo intenda adottare per il rafforzamento della sicurezza delle proprie reti elettriche e quale sia l'orientamento italiano in tema di politica energetica a livello europeo.(5-00383)

 
Cronologia
giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 18 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 16.500 del Governo, sostitutivo dell'articolo 16 del testo e soppressivo dei successivi articoli del d.d.l. C. 1746- bis, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)", sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.