Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00391 presentata da SANZA ANGELO MARIA (FORZA ITALIA) in data 14/11/2006

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00391 presentata da ANGELO MARIA SANZA martedì 14 novembre 2006 nella seduta n.071 SANZA, MISURACA e TESTONI. - Al Ministro dei trasporti. - Per sapere - premesso che: i veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili destinate all'alimentazione umana, quali in particolare il latte, i suoi derivati, le carni fresche e congelate, i prodotti surgelati e congelati, nonché diversi ortofrutticoli devono essere muniti di particolari carrozzerie ed essere riconosciuti idonei al trasporto su strada o ferrovia, attraverso l'ottenimento dell'attestato A.T.P. da parte del ministero dei trasporti; l'accordo relativo ai trasporti internazionali di derrate deteriorabili ed ai mezzi speciali da utilizzare per tali trasporti (A.T.P.: Accord Transports Perissable ) concluso a Ginevra il 1 o settembre 1970, ratificato dal Parlamento con legge 2 maggio 1977, n. 264 prevede, tra l'altro, la nomina di esperti per il controllo delle proprietà isotermiche dei mezzi di trasporto in regime di temperatura controllata; con decreto ministeriale del 28 febbraio 1984 n. 1183, il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha provveduto a dettare i criteri e le modalità per la nomina degli esperti sopra citati per i controlli delle carrozzerie dei veicoli circolanti, sia per il trasporto nazionale che internazionale; tale decreto stabilisce che la nomina ad esperto debba avvenire su domanda dell'interessato a seguito del possesso dei prescritti requisiti e mediante idoneità ad apposito esame; inoltre prevede che la Commissione esaminatrice per tali esami si debba riunire due volte l'anno con cadenza non inferiore i 5 mesi; con i decreti ministeriali 27 febbraio 1985, 9 agosto 1985 e 10 giugno 1986 sono state effettuate dal ministero dei trasporti le nomine degli esperti ATP; a seguito di tali nomine ad oggi si contano 64 esperti e 12 stazioni di prova, oltre a tre stazioni private, prevalentemente diffusi soprattutto al centro e al nord Italia; nonostante quanto previsto dal decreto ministeriale 1183 citato, dal 1986, fino ad oggi non sono state più calendarizzate sessioni di esame, pertanto gli esperti sono rimasti al numero iniziale; da un'analisi presso l'ufficio legislativo del ministero dei trasporti risulta che soprattutto nel Mezzogiorno vi è una forte carenza di esperti ATP, il che si traduce in una effettiva difficoltà per l'autotrasporto; tale situazione è tanto più critica se si pensa che gran parte dei prodotti agroalimentari, nonché dei prodotti ittici raggiunge le destinazioni finali, sia nazionali che estere, attraverso il trasporto su gomma e che i ritardi connessi con il sottodimensionamento circa le necessità di esperti ATP e di stazioni di prova determinano inevitabili problemi economici, ripercuotendosi, in definitiva, sui redditi delle famiglie e degli autotrasportatori e del settore agroitticoalimentare -: se sia a conoscenza di tale situazione di difficoltà; quali provvedimenti urgenti intenda adottare per colmare tale esigenza di servizi, che ancora una volta colpisce il Mezzogiorno ed in particolare per la Sicilia che anche in tale caso si trova a pagare i costi alti dell'isolanità; se non sia il caso di calendarizzare con urgenza una sessione di esami per l'ottenimento della qualifica di esperto ATP, e sanare così la grave situazione di disagio in essere.(5-00391)





 
Cronologia
giovedì 26 ottobre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 327 voti favorevoli e 227 contrari, l'emendamento 2.500 del Governo, interamente sostitutivo dell'articolo 2 e soppressivo degli articoli da 3 a 47-bis del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (A.C. 1750), sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.

sabato 18 novembre
  • Parlamento e istituzioni
    La Camera approva, con 331 voti favorevoli e 231 contrari, l'emendamento 16.500 del Governo, sostitutivo dell'articolo 16 del testo e soppressivo dei successivi articoli del d.d.l. C. 1746- bis, "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)", sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia.