Documenti ed Atti
XV Legislatura della repubblica italiana
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02136 presentata da MARTUSCIELLO ANTONIO (FORZA ITALIA) in data 16/01/2007
Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02136 presentata da ANTONIO MARTUSCIELLO martedì 16 gennaio 2007 nella seduta n.092 MARTUSCIELLO. - Al Ministro dei beni e le attività culturali. - Per sapere - premesso che: sulla stampa napoletana ( il Mattino del 12 dicembre 2006 - 28 dicembre 2006 - 29 dicembre 2006) sono stati pubblicati degli articoli aventi per oggetto la Società Scabec (51 per cento partecipazione tra regione Campania e 49 per cento di società private) che dovrebbe prendere in gestione alcuni importanti siti archeologici, monumentali e museali della regione Campania già «dipendenti» dal Mibac; si sono susseguite numerose polemiche relative al metodo ed al criterio con il quale sarebbero stati assegnati i suddetti «beni»; secondo quanto risulta all'interrogante, il direttore regionale non ha messo preventivamente a conoscenza, in una riunione congiunta con tutti i sovrintendenti della Campania (questa richiesta fu avanzata anche dalle OO.SS. di categoria), della costituzione di questa società, della sua struttura, dei suoi criteri operativi, dei suoi obiettivi e la Scabec, inoltre, ha incaricato un dipendente del Mibac di collaborare alla realizzazione di un progetto finanziato dalla regione Campania e affidato alla direzione regionale, progetto volto alla catalogazione delle opere d'arte presenti «nei principali musei stranieri e nelle collezioni private all'estero»; un progetto, a giudizio dell'interrogante, del tutto risibile (in quasi tutti i musei del mondo, non solo i principali, si conservano opere d'arte campane per la cui catalogazione sarebbe necessario impiegare quanto meno un decennio, mentre il progetto di cui sopra dovrebbe essere definito tra il gennaio ed il luglio 2007), sia per le sue finalità che per i tempi di realizzazione previsti; a giudizio dell'interrogante, sarebbe stato più utile investire le risorse finanziarie previste per questo progetto direttamente sul patrimonio presente in Campania; tra l'altro la sovrintendenza del polo museale di Capodimonte, che da più di trenta anni ha rapporti di collaborazione con le maggiori istituzioni museali straniere, è stata non solo esclusa dal progetto ma addirittura non informata dell'iniziativa mentre da parte della direzione regionale, veniva contemporaneamente richiesta una collaborazione della stessa sovrintendenza -: se non sia il caso di rivedere con grande attenzione e senso di responsabilità nei confronti del patrimonio archeologico ed artistico che lo Stato ha il dovere di tutelare, l'elenco dei siti statali da trasferire in gestione alla regione Campania e per essa alla Scabec, tra i quali complessi di eccezionale importanza come gli scavi di Velia, la Certosa di San Lorenzo a Padula, la Certosa di S. Giacono a Capri, la Grotta Azzurra di Capri, il Castello di Baia, il Rione Terra a Pozzuoli ed altri ancora. (4-02136)
Atto Camera Risposta scritta pubblicata lunedì 10 dicembre 2007 nell'allegato B della seduta n. 254 All'Interrogazione 4-02136
presentata da MARTUSCIELLO Risposta. - L'acquirente ha espresso al soprintendente del Polo museale fiorentino, la propria disponibilità a vendere allo Stato italiano i dipinti per la somma di 3.800.000 euro con possibilità di un consistente sconto. In merito al quesito relativo alle iniziative che il Ministero intende intraprendere per la tutela e la valorizzazione delle opere, è in corso di valutazione da parte del Polo la possibilità di acquistare i preziosi dipinti destinando a ciò una parte della somma che il Ministero aveva stanziato per l'asta ed individuando, per la parte rimanente, altri soggetti disposti a contribuire. Una richiesta in tal senso è stata avanzata dal soprintendente all'ente Cassa di Risparmio di Firenze e, attualmente, il Polo è in attesa di una risposta. Il Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali: Danielle Mazzonis.