Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02123 presentata da SMERIGLIO MASSIMILIANO (RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA) in data 16/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02123 presentata da MASSIMILIANO SMERIGLIO martedì 16 gennaio 2007 nella seduta n.092 SMERIGLIO. - Al Ministro della salute. - Per sapere - premesso che: N.P.T. nato a Matera, il 23 ottobre 1969, affetto da Talassemia, aveva contratto nel 1985 virus HIV a causa di trasfusioni da sangue infetto; il medesimo è deceduto il 24 aprile 1990 per meningite purulenta a causa delle scarse difese immunitarie causate dal virus; il nesso causale tra malattia, infezione e decesso fu accertato e certificato dall'ospedale militare di Taranto; il contagio del virus produsse gravi danni psicologici al ragazzo che si isolò completamente per timore che si sapesse in giro della sua malattia; i danni che ha prodotto la morte del giovane sui fratelli, il padre e soprattutto la madre, che fu costretta a ricorrere alle cure di uno psichiatra, sono stati tutti certificati e allegati alla pratica di risarcimento presso il tribunale di Potenza; detto Tribunale, in applicazione della cosiddetta legge «ex Cirielli», ha respinto in prima istanza la richiesta di risarcimento; presso lo stesso Tribunale è attualmente in discussione il ricorso in appello; il caso illustrato non è, purtroppo, isolato, è vi sono, ancora oggi, moltissimi familiari e persone malate che aspettano giustizia; più volte è stato richiesto al ministero della salute, senza ottenere alcun risultato, di adoperarsi per una transazione, mentre per un gran numero di emofiliaci, in base alla legge n. 141 del 2003 ed al successivo decreto attuativo, è stata attuata creando, di fatto, una grave discriminazione -: se non si ritenga tale situazione estremamente lesiva dei diritti delle persone, colpite da gravi malattie a seguito di trasfusione di sangue infetto o di emoderivati infetti, e dei loro familiari per quanto riguarda le persone ormai decedute; come e quando si intenda intervenire per definire transattivamente le controversie in atto, al fine di sanare le ingiuste discriminazioni create da leggi promulgate dallo Stato e restituire, per quanto possibile, un pò di giustizia a chi, senza alcuna responsabilità, si è trovato ad essere così duramente colpito.(4-02123)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.