Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02146 presentata da FRASSINETTI PAOLA (ALLEANZA NAZIONALE) in data 16/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta scritta 4-02146 presentata da PAOLA FRASSINETTI martedì 16 gennaio 2007 nella seduta n.092 FRASSINETTI. - Al Ministro dell'economia e delle finanze. - Per sapere - premesso che: con decreto 24 ottobre 2006 emesso dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano sono state disposte perquisizioni eseguite in data 26 ottobre 2006 in danno del signor B.S., a seguito di indagini determinate da uno o più presunti accessi informatici eseguiti il 15 novembre 2005 dal succitato B.S. allora in servizio presso l'Ufficio Unico delle Entrate di Empoli; il succitato signor B.S. è sottoposto alle indagini nel procedimento penale n. 42481/06 R.G. per il delitto di cui all'articolo 615- ter del codice penale in danno del Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Romano Prodi; nel decreto succitato è indicato che il Ministero dell'Economia e delle Finanze avrebbe segnalato alla Procura della Repubblica di Milano un'interrogazione al sistema centrale dell'Anagrafe Tributaria sulle posizioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Romano Prodi; secondo l'articolo 8 codice di procedura penale il fatto si deve ritenere consumato nel luogo in cui si assume l'avvenuto accesso informatico, ovvero nell'Ufficio Unico delle Entrate di Empoli che si trova entro il circondario del Tribunale di Firenze; l'attività oggetto delle indagini sarebbe stata perciò commessa nel circondario del Tribunale di Firenze, per le predette ragioni competente per territorio; al contrario, il Tribunale di Milano non sarebbe competente a decidere sul fatto oggetto di indagini che sarebbe stato commesso a Empoli, in danno del soggetto residente a Bologna, con accesso ad una banca dati gestita a Roma dal Ministero dell'economia e delle finanze; non sono comprensibili, secondo l'interrogante, le ragioni che hanno indotto il Ministero dell'economia e delle finanze a segnalare il reato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano non competente a decidere su detto reato -: se intenda accertare se corrisponde al vero che il Ministero dell'Economia e delle Finanze abbia segnalato quanto sopra esposto alla Procura della Repubblica del Tribunale di Milano; se intenda accertare e fornire le ragioni per le quali il Ministero dell'economia e delle Finanze abbia deciso di segnalare il reato di cui in premessa ad una Procura non competente per territorio. (4-02146)

 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.