Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00565 presentata da D'AGRO' LUIGI (UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO)) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta immediata in Commissione 5-00565 presentata da LUIGI D'AGRO' mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 D'AGRÒ. - Al Ministro dello sviluppo economico . - Per sapere - premesso che: in data 31 dicembre 2006 è scaduto il termine per la presentazione all'ISVAP, da parte di agenti di assicurazione, broker , banche, Poste Italiane e altri intermediari assicurativi, delle domande di iscrizione al Registro unico elettronico degli intermediari assicurativi e riassicurativi, previsto dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006, pubblicato sul Supplemento ordinario n. 200 alla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2006; il provvedimento riveste notevole importanza per il settore assicurativo, in quanto con lo stesso è stata data attuazione al Titolo IX del decreto legislativo n. 209 del 7 settembre 2005 (Codice delle assicurazioni private) e, pertanto, unitamente a tale ultimo provvedimento il Regolamento rappresenta la disciplina generale in materia di accesso e di svolgimento dell'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativi; il Regolamento reca importanti novità operative che vanno ad incidere profondamente sull'attività lavorativa degli addetti del settore; è stato assai breve (appena due mesi) il tempo trascorso tra la data di pubblicazione del Regolamento e la scadenza del 31 dicembre 2006, necessaria per l'iscrizione al Registro unico elettronico (RUI); il Regolamento prevede l'iscrizione al RUI di un numero notevolissimo di soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, con la conseguenza che in questo breve lasso di tempo gli intermediari a cui compete l'obbligo di iscrizione (sostanzialmente agenti di assicurazione e broker ) devono provvedere ad un censimento preciso della propria rete di dipendenti/collaboratori da iscrivere al RUI e acquisire dagli stessi la documentazione richiesta per poter procedere all'iscrizione; per la mancata iscrizione al RUI nei termini stabiliti è previsto che l'intermediario (cioè l'agente di assicurazione, il subagente, il broker eccetera) non possa più operare dal 1 o gennaio 2007, il che comporterebbe gravi ricadute economiche sia nei rapporti tra intermediario e impresa di assicurazione sia dal punto di vista occupazionale; la materia è stata oggetto di diversi interventi interpretativi da parte dell'ISVAP, alcuni dei quali comportanti novità e scelte direttamente incidenti sulle modalità di iscrizione al RUI, comunicati solo nei giorni scorsi -: se intenda assumere iniziative normative per differire il termine del 31 dicembre 2006, stabilitoper l'iscrizione al RUI, almeno fino al 30 marzo 2007 o, ancora meglio, al prossimo 30 giugno 2007. (5-00565)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.