Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Documenti ed Atti

XV Legislatura della repubblica italiana

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00570 presentata da CONTENTO MANLIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 17/01/2007

Atto Camera Interrogazione a risposta in Commissione 5-00570 presentata da MANLIO CONTENTO mercoledì 17 gennaio 2007 nella seduta n.093 CONTENTO e GASPARRI. - Al Ministro della difesa. - Per sapere - premesso che: al secondo gruppo del 41 o Reggimento Artiglieria «Cordenons», di stanza alla caserma «Trieste» di Casarsa della Delizia (PN), fanno capo le più recenti attività di impiego dei sistemi di sorveglianza affidati a piccoli aerei privi di pilota; l'importanza di tali sistemi ha fatto sì che proprio presso detto reparto - a quanto consta all'interrogante - venissero inviati - sul finire del 2006 - i nuovi modelli acquistati e che ivi si provvedesse alla formazione di personale militare per renderlo professionalmente capace di utilizzare, in modo appropriato, i sistemi in dotazione; è noto come, da tempo, si continui a paventare il trasferimento a Sora del reparto e, quindi, delle attività operative in quel di Casarsa; una tale prospettiva, però, risulterebbe - secondo l'esponente - del tutto inopportuna sia perché vanificherebbe l'organizzazione raggiunta sin qui dal reparto in parola, sia per le difficoltà che tali attività registrerebbero nel caso di un trasferimento in quella località; stando, infatti, ad alcune informazioni raccolte, parrebbe estremamente difficile poter disporre, nei pressi di Sora, di idonei spazi sui quali operare con detti velivoli nel mentre, anche sotto il profilo relativo all'utilizzo delle frequenze, esisterebbero non pochi problemi; diversamente, nelle aree vicine a Casarsa risultano ubicati poligoni e spazi già ampiamente utilizzati allo scopo essendo intervenuto da tempo il necessario provvedimento diretto ad autorizzare l'uso delle frequenze da parte del competente ministero; le aree del Friuli, insomma, sono le uniche a trovarsi sotto la «gestione» di un ente dell'esercito (in termini aeronautici: ATZ), vale a dire: il «5 o Rigel» di Casarsa; tali connotati hanno determinato il successo della esercitazione denominata «Thunder 2006»; proprio la presenza, in quel di Casarsa del reparto di aviazione leggera potrebbe suggerire di allocare il secondo gruppo presso l'ampia struttura in dotazione al «5 o Rigel» -: se non ritenga di rivedere la decisione relativa al trasferimento a Sora del 41 o Reggimento Artiglieria «Cordenons»; se non intenda far verificare, anche alla luce delle considerazioni svolte, la possibilità di trasferire il reparto in questione presso la Caserma che ospita attualmente il «5 o Rigel» anche allo scopo di contenere i costi, ridurre i disagi ai militari interessati e rafforzare il livello di efficienza dell'organizzazione volta ad utilizzare i nuovi sistemi di controllo in volo senza pilota.(5-00570)





 
Cronologia
mercoledì 10 gennaio
  • Politica, cultura e società
    A 27 anni dall'esplosione in volo del DC9 dell'Itavia diretto a Palermo, la prima sezione penale della Corte di Cassazione dichiara innocenti i due generali dell'Aeronautica accusati di aver depistato le indagini.

giovedì 1° febbraio
  • Parlamento e istituzioni
    Con il voto favorevole dei senatori dell'opposizione (152 voti a favore, 146 contro e 4 astenuti) l'Assemblea del Senato approva l'ordine del giorno n. 2 (Calderoli ed altri), di condivisione delle comunicazioni con cui il Ministro della difesa Parisi ha confermato il consenso del Governo all'ampliamento della base militare di Vicenza. La maggioranza vota contro tale ordine del giorno, su cui il vice ministro per gli affari esteri Intini ha espresso parere contrario. Viene quindi messo ai voti e approvato l'ordine del giorno n. 3 della maggioranza, con cui si impegna il Governo a dare impulso alla seconda conferenza nazionale sulle servitù militari.